L’appuntamento con gli studenti è in calendario per mercoledì 23 marzo alle ore 11:00 al Monte di Pietà. Qui Bruno Samperi dialogherà con i giovani a partire dalle suggestioni provenienti dalle tele esposte, in particolare gli autoritratti che contrappuntano l’intera esistenza dell’artista, e le opere sui boschi, che con altrettanta costanza il pittore ha trovato come spunto per le sue opere lungo i diversi decenni della sua produzione.
Al fianco del maestro messinese e insieme con il critico d’arte Mosé Previti, curatore della mostra e del catalogo, saranno i docenti del Basile-La Farina, partner già in passate esperienze de “Le Scalinate dell’Arte”, insieme con la dirigente dott.ssa Giuseppina Prestipino, e Giovanni Lucentini, presidente di Team Project e responsabile del progetto. “L’idea di promuovere questo incontro tra Bruno Samperi e i ragazzi – spiega Lucentini – nasce anzitutto dalla felice constatazione delle tantissime presenze di giovani sia all’inaugurazione della mostra sia, in generale, tra i visitatori dell’esposizione”. “Il pittore, d’altronde, con la sua infaticabile tenacia d’artista – aggiunge Previti – sembra rappresentare un trait d’union per le generazioni e i gruppi di cui si compone la comunità messinese. Non a caso, infatti, questa mostra è stata resa possibile dalla generosità e dalla partecipazione di tantissimi collezionisti delle opere di Samperi, collezionisti che ne seguono la produzione e che hanno più volte mostrato sentimenti di affetto verso l’artista”.
“Bruno Samperi apprendista artigiano” è realizzata da “Le Scalinate dell’Arte”, progetto pluriennale con il Comune di Messina come capofila e la società Team Project come partner, finanziato nell’ambito del Po Fesr Sicilia 2007-2013. L’esposizione sarà aperta sino al 30 marzo: al Monte di Pietà apertura dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30, al Palacultura dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, per entrambe le sedi martedì giorno di chiusura.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…