Attualita

MESSINA FILM FESTIVAL – Cinema&Opera originali partiture musicali ideate da studenti del Conservatorio Corelli

Al Messina Film Festival – Cinema&Opera originali partiture musicali ideate da studenti del Conservatorio Corelli per accompagnare con musica dal vivo due celebri film muti tratti da opere liriche La Norma e Tosca

Il Messina Film Festival – Cinema&opera che si terrà a Messina dall’1 all’8 dicembre si arricchisce di nuovi e straordinari eventi. Due perle del cinema muto rivivranno con un tocco sapiente di contemporaneità. La Norma di Gerolamo Lo Savio del 1915 tratta dall’omonima opera di Vincenzo Bellini e Tosca del 1918  dall’opera di Giacomo Puccini con l’interpretazione di Francesca Bertini, saranno proiettate  nell’ambito della sezione  del Messina Film Festival “Il canto silenzioso” e le immagini saranno accompagnate dal vivo da un ensemble di studenti del Conservatorio Corelli di Messina, su una partitura musicale appositamente realizzata da due studenti dello stesso Conservatorio sotto la guida del docente M° Luigi Prestipino. Gli studenti Carmelo Siracusa e Gianfranco Vitello, dopo un lungo lavoro di interpretazione e di accostamento della musica alle immagini che si dipanano sullo schermo, hanno dato vita e sentimento alle vicende delle sfortunate protagoniste delle indimenticabili opere del melodramma italiano.

Il Messina Film Festival – Cinema&Opera ha commissionato le partiture musicali di accompagnamento ai film muti a due giovani studenti grazie all’entusiastico interessamento della governance del Conservatorio Arcangelo Corelli con in testa il Presidente Egidio Bernava e il Direttore Carmelo Crisafuli che hanno immediatamente colto la possibilità di offrire agli studenti un importante palcoscenico e una straordinaria opportunità di promozione e di verifica delle loro potenzialità creative.

Si tratta di due vere e proprie produzioni musicali che dimostrano ancora una volta la forza che la creatività giovanile può sprigionare quando vengono offerte opportunità di significativo valore che possono accompagnare la crescita culturale e professionale degli studenti. La sezione riguardante i film muti legati alla lirica si completa con un’altra straordinaria perla del cinema muto, Harakiri del 1919 tratta dalla storia di Madama Butterfly di Puccini, con la regia di Fritz Lang, uno dei più grandi registi di tutti i tempi.

Il Messina Film Festival -Cinema&Opera è promosso dalla Zattera dell’Arte, dal EAR Teatro di Messina, dall’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo, dal Comune di Messina, dal Conservatorio A. Corelli  e da Unioncamere Sicilia.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

10 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

40 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

21 ore ago