Categories: Comunicati Stampa

MESSINA – Gestione rifiuti e emergenze in provincia: per la Cgil occorre una forte accelerazione sulla fase attuativa della riforma degli Ato

Calì, Cgil: “Indispensabile avviare un serio e virtuoso ciclo integrato dei rifiuti”.
“L’invio ai comuni da parte dell’Assessorato regionale all’energia dello schema di Statuto dell’atto costitutivo delle SSR – Società per la regolamentazione del Servizio di Gestione dei rifiuti-, è certamente un passo avanti per costruire una nuova politica dei rifiuti. Oggi, anche alla luce dell’emergenza dell’Ato 2, il quadro che abbiamo di fronte ci consegna il fallimento del sistema di  gestione dei rifiuti in tutta la provincia basato esclusivamente sullo smaltimento in discarica. Dell’Ato me1 all’Ato me4 si registrano quotidianamente situazioni di emergenza che impongono una assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni”. Così Isella Calì, segretaria provinciale della Cgil che tra gli altri segue il settore ambiente, interviene sul nodo delicato della riforma dell’attuale sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti, sulla scia della grave situazione del settore e dell’emergenza in atto nella zona dell’Ato2.
“Sulla base della direttiva dell’Assessorato regionale, gli enti locali saranno convocati dalla Provincia regionale per l’assemblea di insediamento e la successiva approvazione della convenzione e dello statuto della società consortile- osserva Calì-. La Cgil auspica che tale adempimento avvenga nei tempi più celeri superando ritardi e inefficienze che rischiano di assegnare alle tante emergenze sul territorio un carattere di ordinarietà del sistema e in particolare, per cambiare pagina, ritiene non più rinviabile:

Ø       Separare il controllo,indirizzo,vigilanza dalla gestione del servizio
Ø       Realizzare la raccolta differenziata
Ø       Investire nell’impiantistica
Ø       Attivare una filiera industriale sostenibile per sviluppare attività economiche legate al ciclo dei rifiuti
Ø       Garantire la legalità, tutelare la sicurezza e il rispetto dei diritti dei
Ø       Lavoratori
Ø       Realizzare equità  tariffaria salvaguardando le fasce sociali più deboli

“Se ciò non si dovesse realizzare – spiega Calì-,  la gestione dei rifiuti continuerà a produrre  emergenze,inefficienze,clientelismi  e negazione di diritti. La Regione deve quindi approvare il nuovo Piano rifiuti con rapidità. Ogni ulteriore ritardo ci porterà al collasso del sistema. Per appaltare la difficile transizione figlia del disastro degli Ato e del prevalere di logiche clientelari, è necessario che i Comuni agiscano in questa fase con senso di responsabilità, senza demagogia, evitando di inventare nuove soluzioni che ricadrebbero tutte sulle spalle dei cittadini senza, per altro, risolvere il problema”conclude Calì

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

3 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

23 ore ago