Categories: News

MESSINA – Giornata nazionale del giardino

Si è conclusa l’ottava edizione della “Giornata nazionale del giardino” in programma sabato 16 e domenica 17 aprile al Monte di Pietà, promossa dall’Unione Garden Club e Attività similari d’Italia (UGAI), associazione che conta la presenza di trentotto Garden Club diffusi nelle diverse città e regioni del Paese.
All’iniziativa hanno presenziato il presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto; l’assessore provinciale all’Agricoltura, Maria Rosaria Cusumano ed il presidente “Garden Club” di Messina ed “UGAI”, Flora Salleo Bombarda.
L’evento ha cadenza biennale e verte sul tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati nel nostro territorio”; ciascun club ha approfondito autonomamente la propria partecipazione privilegiando l’albero o gli alberi, sia fruttiferi che ornamentali, appartenenti ad una o diverse specie o varietà, sviluppandone la trattazione nel modo più idoneo alle caratteristiche di ciascun club o del luogo con la partecipazione della cittadinanza e quella, privilegiata, delle scuole.
Il titolo, suggerito lo scorso anno nell’ambito del tema dell’Organizzazione delle Nazioni Unite dedicato alla biodiversità, è continuato felicemente nel 2011, anno dedicato dall’ONU alla protezione delle foreste e, quindi, degli alberi.
Il “Garden Club” di Messina, con la collaborazione della Provincia regionale e la partecipazione dell’Istituto agrario “Pietro Cuppari”, hanno svolto gli incontri dedicati al tema nei locali del Monte di Pietà con il seguente calendario:
Sabato 16 aprile le conferenze a cura del prof. Leopoldo Moleti, dai titoli: “Piante dimenmticate: perchè?” e “L’olivo: valorizzazione di cultivar nebroidee” e del dott. Carlo Catanzaro dal titolo: “Nostalgia di frutti dimenticati”.
Poi sono seguite la proiezione di un video e la visita del materiale didattico dalle collezioni dell’Istituto agrario “Pietro Cuppari”.
Domenica 17 aprile è stata effettuata la proiezione continuata del video presentato sabato 16 con la degustazione dell’olio ottenuto dalla spremitura dall’Oliva Minuta, prodotto dalla azienda cooperativa Agricola “L’Ulivo”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago