Categories: News

MESSINA – “Giusto per sentire”, giornata studio

Scopo della giornata è affrontare la questione dell’educazione civile, a partire dai processi di sensibilizzazione alla giustizia ed alla legalità democratica. In questa prospettiva la giornata di studio si svolgerà in due momenti, ciascuno con il proprio specifico, mirati a destinatari differenziati e tuttavia profondamente coniugati nel costruire un unico laboratorio formativo.

 

Spiega il responsabile della LUdE, Mario Schermi, che la mattina, nel Liceo Ainis, ci sarà il momento della testimonianza, resa agli allievi dell’istituto dai familiari di Attilio Manca, e quello della riflessione dei e con i ragazzi, mentre il pomeriggio, nel salone del Cesv avrà luogo l’incontro con gli insegnanti, incontro che trarrà spunto dalle suggestioni della mattina, dalle reazioni dei giovani, dall’atmosfera che insieme con gli studenti si sarà registrata. Tutto ciò perché “sono i docenti, in prima persona, a potere e dovere operare da educatori anche, direi soprattutto, nel campo dell’educazione civica. Sono loro che hanno il privilegio e la responsabilità di accogliere e supportare, nel quotidiano impegno d’aula, il formarsi di coscienze libere, critiche, adulte”.

In programma, all’Ainis, a partire dalle ore 9.30 gli interventi di premessa su “La città cattiva e l’educare”, condotti da Patrizia Panarello, assessore Istruzione e legalità Comune di Messina, e da Salvatore Rizzo, Ecos-Med. Seguiranno alle ore 10 “La memoria e l’impegno civile delle associazioni che si riconoscono in Libera”, comunicazione di Tiziana Tracuzzi, Libera, alle ore 10.30 “Una storia di mafia”, testimonianza della famiglia Manca, alle ore 12 “A ciascuno il suo posto ..nella città”, conversazioni con
Loredana Pumo, coordinatore LUdE. Nel pomeriggio, al Cesv, a partire dalle ore 15, “L’educazione civile e la testimonianza”, introduzione di Loredana Pumo, alle ore 15.30 “Il varco dei sentimenti. Attivazione e restituzioni”, gruppo di lavoro, alle ore 16.30 “L’educazione intima”, lezione di Mario Schermi, alle ore 17.30 “A scuola di città”, conversazione.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

6 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

6 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

7 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago