Attualita

MESSINA – Horcynus Fest on demand sull’asse Cuba/Mediterraneo

L’archivio audiovisivo cubano da oggi è consultabile gratuitamente al Parco Horcynus Orca e a disposizione delle istituzioni educative e culturali calabresi che ne fanno richiesta.

 

A pochi giorni dall’evento conclusivo dell’Horcynus Festival autunnale “Isole – Non isole”, che ha salutato il pubblico dopo una tre giorni intensa sulle sponde dello Stretto e incontri con oltre 250 studenti calabresi, la Fondazione Horcynus Orca rilancia il suo impegno a mettere a disposizione di tutti il patrimonio artistico acquisito grazie alla collaborazione con la Fábrica de Arte Cubano. Dall’incontro con l’istituto culturale, rappresentato dal responsabile delle relazioni esterne Maysel Bello Cruz, è nata la sezione cubana dell’archivio audiovisivo della Fondazione Horcynus Orca. Uno spaccato della situazione artistica ma anche socio-economica e politica che si respira nell’isola caraibica, in oltre 60 titoli tra pellicole cinematografiche, animazione, corti, documentari e video arte. Un patrimonio che da oggi è aperto gratuitamente alla consultazione al Parco Horcynus Orca e a disposizione delle istituzioni educative e culturali calabresi che ne fanno richiesta.

«Questa selezione di opere – ha spiegato durante l’Horcynus Fest Bello Cruz –  proviene per la maggior parte da due fondi, la Muestra Joven e la Fondazione tedesca Ludwig, mentre gli autori sono giovani artisti cubani. La selezione per la fondazione Horcynus Ora comprende opere contemporanee, realizzate tra il 2009 e il 2016, che desideriamo vengano proposte all’attenzione del pubblico italiano e mondiale, nello spirito di apertura e contaminazione tra le arti che caratterizza la Fábrica de Arte Cubano, una sorta di isola dentro l’isola, epicentro e luogo d’incontro di artisti cubani e internazionali, dove si respira arte in ogni forma».

La collaborazione tra la Fondazione Horcynus Orca e la F.A.C., nata dalla riconversione di un vecchio stabilimento industriale nel principale centro culturale del paese, si iscrive a pieno titolo nel percorso di internazionalizzazione che sta intraprendendo la Fondazione di Comunità di Messina.

«L’Horcynus Festival on demand, così come il programma culturale dell’Horcynus Festival 2016 in generale, contribuisce a costruire una relazione organica e strutturale con Cuba – ha sottolineato ripetutamente il segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina Gaetano Giunta – che anticipa la metamorfosi della Fondazione e di tutto il Distretto Sociale Evoluto, di cui la Fondazione Horcynus Orca fa parte. La Fondazione di Comunità di Messina si sta trasformando nella Fondazione delle comunità delle periferie del mondo. Periferie esistenziali e geografiche dove risulta vitale sperimentare nuovi paradigmi integrati di sviluppo economico e umano che declinano il bisogno irrisolto di libertà, eguaglianza, giustizia e rispetto dell’ambiente di cui ha sete gran parte dell’umanità».

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

7 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

8 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

8 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

14 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

14 ore ago