Categories: Cultura

MESSINA – I violini di Santa Vittoria in “Concerto Bagnoli al Palacultura

In arrivo domani pomeriggio 12 dicembre, al Palacultura “Antonello”, I violini di Santa Vittoria in “Concerto Bagnoli” in un originalissimo concerto-spettacolo che illustra la storia di una famiglia romagnola di braccianti all’interno della stagione dell’Accademia Filarmonica di Messina e dell’associazione Bellini. Un concerto-racconto tra valzer, mazurche, polche, tanghi e one step.                   

Un originalissimo concerto-spettacolo sta per arrivare domani (sabato 12 dicembre) alle ore 18, al Palacultura di Messina con I violini di Santa Vittoria in “Concerto Bagnoli – L’incredibile Storia dei musicisti braccianti di Santa Vittoria” all’interno della stagione dell’Accademia Filarmonica di Messina e dell’associazione Bellini. Ancora non si è spento l’eco del memorabile concerto di Uto Ughi di venerdì 4 dicembre, performance che rimarrà nei fasti della città dello Stretto, come uno dei più straordinari concerti mai realizzati negli ultimi 20 anni. Si tratta di un viaggio musicale alla scoperta delle origini del liscio raccontata attraverso le musiche della famiglia Bagnoli, una famiglia di umili braccianti romagnoli che, grazie alla musica, ha trovato il suo riscatto sociale. Testo e narrazione sono di Orfeo Bossini. Arrangiamenti Davide Bizzarri e regia Paola Bigatto. I musicisti sono Davide Bizzarri – I violino, Orfeo Bossini – II violino, Roberto Mattioli – III violino, Ciro Chiapponi – viola, Fabio Uliano Grasselli – contrabbasso. La maggior parte delle musiche eseguite, tutte originali, appartengono appunto alla famiglia Bagnoli. I valzer, le mazurche, le polche, i tanghi e gli one step, scritti tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, sono stati ricostruiti come testimonianza del gusto musicale di un’epoca. Un lavoro di arrangiamento che è servito a ridar vita a musiche dimenticate, nel rispetto della loro originaria freschezza. Lo spettacolo si arricchisce di un tessuto narrativo che introduce e accompagna passo passo lo spettatore all’interno della vicenda storica. In una sorta di omaggio ai filò di stalla viene snodata la memoria di una terra che non è soltanto uno spazio geografico ma anche e soprattutto un pezzo di cultura del nostro Paese. Nei primi decenni dell’Ottocento, si diffondono nelle campagne emiliane nuovi balli di origine popolari. Musiche che giungono da lontano e subito innestano le loro melodie, i ritmi e, soprattutto, un nuovo modo di fare musica, sul tronco di una cultura arcaica e contadina. Nasce il liscio e a Santa Vittoria di Gualtieri (RE). Questa nuova tradizione musicale prende la forma di un fenomeno unico nel suo genere. Si suona con gli strumenti ad arco, in piccoli gruppi orchestrali di cinque elementi che prendono vita quasi in ogni famiglia.

L’evento si svolgerà non mancherà di sorprendere facendovi conoscere un pezzo di storia musicale del nostro Bel Paese.

Ingresso per i non abbonati 15€.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

1 ora ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago