Categories: Cronaca Regionale

MESSINA – Il circolo “quo usque tandem” ricorda le vittime di Via d’Amelio con una fiaccolata

L’evento è stato organizzato con la collaborazione di varie associazioni politiche, ambientaliste, universitarie e professionali. La cittadinanza ha comunque risposto “presente” vista la presenza di circa duecento persone. Oltre agli esponenti delle varie associazioni erano presenti anche personalità istituzionali come gli assessori comunali Giuseppe Isgrò e Orazio Miloro, e l’Assessore Provinciale Michele Bisignano. Il corteo ha poi percorso la tratta che và da Piazza Pugliatti (proprio di fronte al Tribunale), fino a Via San Raineri all’inizio della zona Falcata; zona che negli ultimi tempi è stata oggetto di discussione sul proprio riutilizzo, visti gli interventi dell’amministrazione, ma che in passato è stato il luogo simbolo del degrado e dell’illegalità nella città dello stretto. La manifestazione si è svolto nel solito rituale silenzio, con la luce delle fiaccole a fare da protagoniste illuminando una gigantografia del giudice palermitano subito dietro lo striscione “Paolo Vive” a capo del corteo. Il circolo del centrodestra ha poi voluto confermare l’apoliticità della manifestazione visto che non c’erano striscioni o bandiere di nessun partito o associazione politica. Al termine della manifestazione sono state poi lette delle frasi storiche pronunciate da Paolo Borsellino durante le sue uscite pubbliche e che ne hanno fatto uno dei simboli della lotta alla mafia. Per L’assessore Giuseppe Isgrò la battaglia contro la mafia però, non può e non deve considerarsi finita in quanto il concetto di mafia lo si può incontrare nella vita di tutti i giorni “quella per la legalità contro la mafia è una guerra secolare-ha detto Isgrò- certamente bisogna rifiutare quel concetto del compromesso che è stata una linfa vitale per la criminalità e che trova massima espressione negli affari della mafia, come la droga che sono il vero male della nostra società”. L ‘esponente della giunta Buzzanca si è poi soffermato sul significato che ha la zona Falcata, luogo finale del corteo, confermando come le azioni dell’Amministrazione comunale, dopo lo sbaraccamento del campo rom dei mesi scorsi sarà solo il primo di una lunga serie “Già entro la fine dell’estate spero di riuscire a far demolire l’ex veterinaria-ha annunciato Isgrò- abbiamo avuto intoppi burocratici che adesso abbiamo superato posso dire che l’amministrazione comunale tiene molto a riqualificare questa zona in modo tale da consegnare ai nostri giovani un’area dove non predomini più il degrado e l’illegalità, ma sviluppo innovazione e soprattutto lavoro”.

admin

Recent Posts

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

24 minuti ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

35 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago