Con queste bellissime tele, invase da colori pieni di energia creativa, Nunzio Ardiri racconta anche la sua appartenenza ai luoghi, alla gente, alle memorie della sua prima giovinezza.
Egli si porta dentro questa devozione alla bellezza, come un sigillo d’amore. La sua pittura è di terra e di mare, i suoi paesaggi, infatti, sono pieni di una luce che, invadendo la tela col suo fulgore fino all’esplosione di un tramonto indimenticabile, sembra poi mutare nell’argento di una luna che, mescolandosi col blu della notte, ci offre immagini di silenziosa malinconia.
Ma la pittura di Nunzio Ardiri è anche delicata storia di piccoli fiori e di farfalle smarrite, è anche contemplazione di fondali pieni di pesci viaggianti da una sponda all’altra, come avveniva dal tempo delle navi greche, navigatori senza l’ “obbligo di pedaggio”.
Maria Froncillo Nicosia
PERSONALE DI P ITTURA
INAUGURAZIONE
Venerdì 19 novembre 2010 ore 18,00
Sarà presente l’artista
* * *
La Mostra potrà essere visitata tutti i giorni, compreso sabato e festivi,
fino a Domenica 28 novembre 2010, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
INGRESSO LIBERO
NUNZIO ARDIRI
Brevi note biografiche:
Siciliano di nascita, vive ed opera a Catanzaro.
Figurativo, paesaggista, pittore dai caldi toni mediterranei e capace di ricreare atmosfere di grande effetto, ci porta, con le sue tele, in un mondo irreale fatto di colori e di luci, di trasparenze marine e di quiete.
Boschi, ruscelli, laghi, cascate, marine, tematica dominante delle sue opere, effondono un’atmosfera tale da coinvolgere l’osservatore ponendolo emotivamente all’interno dell’opera.
Oltre alla splendida paesaggistica, caratterizzata da un colore tutto mediterraneo che finisce per sfumare in un cromatismo delicato e suggestivo, la sua numerosa produzione è arricchita da una serie di dipinti ispirati al “Sistema Solare”, (dei quali ha, pure, realizzato litografie a tiratura limitata), alcune “copie d’autore” (Caravaggio, Mattia Preti, Raffaello, Leonardo da Vinci, Antonello da Messina, Salvador Dalì, Andrea Mantegna, ecc.) e, poi, fiori, animali, nature morte, miniquadri ed alcune opere a soggetto religioso.
Particolarmente apprezzate dal pubblico e dalla critica, le sue opere sono state esposte in moltissime città italiane e straniere tra le quali vale la pena di citare Roma, Bologna, Ferrara, Catania, Messina, New York, Salsomaggiore Terme, Catanzaro, Sanremo, Torino, Foggia, Barletta, Novara, Reggio Calabria, Firenze, Adria, Lucca, Palermo, Trieste e si trovano in moltissime collezioni private in Italia e all’estero.
Tra i numerosi premi e riconoscimenti si segnalano in particolare:
– il Primo Premio, Sezione “figurativo”, alla Rassegna Internazionale di Ferrara promossa nel 1999 dalla Galleria d’Arte Moderna “Alba”;
– il “Gran Trofeo Leone San Marco” assegnatogli al Grand Hotel Principe in occasione del Premio Biennale di Venezia 1999;
– il Premio Speciale della Giuria, alla X^ edizione del Gran Premio Internazionale di Pittura Città di Bologna organizzato nel 1999 presso l’Istituto Antoniano;
– il Premio “Oscar dell’Arte” conferitogli nel 2001 al Metropole Palace Hotel in occasione della Rassegna Quadriennale Internazionale di Montecarlo;
– il Premio Nazionale “Beniamino Joppolo”, per la Sezione “Maestri del colore”, conferitogli a Patti (ME) nel 2002.
– il Terzo Premio, alla “Biennale del Miniquadro 2004” di Ferrara;
– il Secondo Premio, al Memorial di Pittura Antonello da Messina edizione 2004;
– il Primo Premio, alla Rassegna Internazionale “Cultura di ieri e di oggi” – edizione 2004 di Reggio Calabria;
– il Terzo Premio, al Concorso Internazionale Il Convivio 2004 di Giardini Naxos;
– il Terzo Premio. al Concorso Internazionale d’Arte Città di Avellino – edizione 2006;
– il Premio Nazionale “Messina Città d’Arte 2008” a Palazzo Zanca;
– il Premio della Presidenza, al Concorso Internazionale di Arte e Poesia S. Ambrogio, 4^ edizione 2009, organizzato a Napoli, nell’Antisala dei Baroni del Castello Maschio Angioino, dalla International Vesuvian Academy Association .
– il Primo Premio Assoluto, nella Sezione Arti Figurative, al Concorso Internazionale Il Convivio 2010 di Giardini Naxos – 10^ edizione.
Finalista alla XXIII^ edizione del “Premio Firenze 2005”, la sua opera è stata premiata, per la Sezione Arti Visive, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio e in Mostra nel Caffè Storico Letterario delle “Giubbe Rosse”.
Oltre alle numerose “personali” allestite in diverse città italiane, ha partecipato a moltissime rassegne nazionali ed internazionali.
Una particolare menzione merita la Mostra allestita nelle splendide sale del Casinò di Sanremo ed organizzata, nell’estate del 2000, nel quadro delle manifestazioni culturali del Comune di Sanremo, in una cornice ricca e suggestiva.
Invitato a presentare le proprie opere alla 13^ edizione di Europ’ART allestita al Palazzo delle Esposizioni di GINEVRA e alla 6^ edizione della Biennale Internazionale dell’Arte Contemporanea città di FIRENZE, partecipa alla Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea “ARTEXPO NEW YORK 2000” organizzata presso lo Javits Convention Center, nel centro di Manhattan, al Premio Quadriennale di MONTECARLO 2001 ed ottiene la candidatura alla “nomination” per la 32^ edizione del “Premio Ambiente”, Sezione Arti Figurative, svoltasi a FIUGGI nel 2009.
Da segnalare, inoltre, le seguenti realizzazioni:
– il logo per il progetto sul mondo del lavoro, dell’orientamento, della formazione e sugli aspetti culturali, storici e legislativi del “mondo donna” dal titolo “LEI MULTIMEDIA” di Carla Ricci, promosso, nel 1999, dall’AECA – Regione Emilia Romagna – approvato e finanziato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e Fondo Sociale Europeo;
– un piccolo volume destinato alle scuole dal titolo Il Sistema Solare contenente brevi nozioni sull’argomento (a cominciare dall’origine del Sistema ai diversi pianeti e, poi, stelle e galassie, asteroidi, pianetini e nebulose, una cometa e le eclissi di sole e di luna) corredate delle foto dei dipinti ispirati al Sistema Solare;
– alcuni disegni, per l’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, con sede presso l’Istituto Gaslini di Genova, negli anni 2007 e 2008, per l’esecuzione di due trittici di formelle in ceramica pregiata di Vietri sul Mare, dipinte a mano, per raccogliere fondi per il sostegno della ricerca scientifica contro il Neuroblastoma ed i tumori solidi pediatrici;
– una “Deposizione”, per la Parrocchia Madonna di Pompei di Catanzaro, ambientata nella stessa città e collocata nella Cappella della Riconciliazione;
Scrittori, Critici d’Arte e Saggisti si sono interessati alla sua attività che è stata recensita su autorevoli quotidiani, reti televisive e riviste specializzate (La Stampa, Il Secolo XIX, La Riviera, La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Centonove, Il Quotidiano della Calabria, Il Domani di Catanzaro, Gazzetta del Sud, La Gazzetta Jonica, L’Eco del Sud-Messina Sera, Giornale di Sicilia, Il Gazzettino di Giarre, Il Convivio, Peloro 2000, La Nuova Ferrara, Calabria Ora, Il Corriere dei due mari, Il Calabrone, Sotto il vulcano, des Arts, ecc. ) ed è documentata presso l’ Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di VENEZIA e l’ Archivio d’Arte Contemporanea del Museo Civico di TAVERNA.
Molte sue opere figurano su diversi Dizionari d’Arte, Antologie di Prosa e Poesia, Siti Web (L’Elite di Varese, Il Quadrato di Milano, Art’s Club De Nittis di Barletta, Arte Italiana dal Novecento ad oggi di Napoli, Dizionario Internazionale d’Arte Contemporanea 1999/2000 – edizioni “Alba” di Ferrara, L’elite new – Selezione Internazionale d’arte 2011, Aspetti Storici dell’Arte Contemporanea – edizioni “Leadership Group” di Roma, Il Convivio, Orizzonti di Luce, Petali d’infinito, ecc.) mentre alcune si trovano sulla copertina di opere letterarie (Luci ed ombre, La volontà dell’amore, Luci ’ na stidda, Una voce dall’infinito, ecc.).
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)