Ben cento miliardi in Italia e sette in Sicilia sono i debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese, in grado di determinare un notevole aumento delle cessazioni d’attività, e le nuove durano in media appana due anni, difficoltà per il credito degli artigiani, necessità di riforme dell’apparato statale e snellimento della burocrazia, investimenti infrastrutturali: sono alcuni degli argomenti al centro dell’attenzione, in occasione dell’assemblea quadriennale della Cna (confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa), sabato 13 ore 9,30 nella Sala Consulta della Camera di Commercio, promossa dalla sezione provinciale di Messina, presieduta da Costantino Di Nicolò. All’incontro prenderanno parte il presidente regionale Cna Giuseppe Cascone, il segretario regionale Mario Filippello e il segretario provinciale Vito Siracusa, che si confronteranno anche sulla spinosa questione dei finanziamenti regionali, artigiancassa, fondi ebas e altri problemi dell’artigianato con proposte e iniziative a sostegno delle aziende, in primis l’abbassamento della pressione fiscale.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri