– di Corrado Speziale –
Anche Messina, in linea con altre città d’Italia, ha espresso in piazza il proprio dissenso riguardo all’aggressione e all’avanzata militare russa in Ucraina.
Alla guerra con l’invasione russa in Ucraina rispondono le piazze italiane, manifestando il proprio dissenso. Così anche Messina ha fatto la sua parte. Sotto il motto “Insieme per la pace contro le guerre” al fianco della comunità ucraina, composta da residenti in città e provincia, si sono riuniti in presidio le associazioni messinesi e tanti comuni cittadini che hanno risposto all’appello lanciato dalla CGIL.
Il segretario generale della CGIL di Messina, Giovanni Mastroeni: “Condanniamo senza se e senza ma l’attacco dell’esercito russo di Putin a questa nazione libera dell’Europa. Con queste manifestazioni che si stanno svolgendo oggi in tutta Italia vogliamo dare un messaggio simbolico che in questo momento è importante. È giusto che si sappia che i cittadini italiani, così come i cittadini nel mondo, sono contro la guerra. Quando si usa la forza la conseguenza immediata sono le vittime, senza risolvere le questioni”. Gli effetti: “La guerra, ovunque si faccia, è sempre un fatto negativo e grave. Sul piano economico sta avendo delle ricadute un po’ ovunque. Il prezzo del gas è schizzato alle stelle, determinando sulle politiche dei costi energetici fatti estremamente gravi, essendo l’Ucraina una delle produttrici mondiali di grano”. Ma, innanzitutto: “Fermare la guerra, evitare che ci siano altri morti”.
Nel segno dell’uguaglianza tra i due popoli, Tatiana Ostakhova, docente di lingua russa all’Università di Messina, residente in città da trent’anni, ha lanciato un accorato appello per l’informazione: “Tra Ucraina o Russia non importa l’appartenenza etnica. Ma purtroppo, la gente in Russia non conosce la verità.
La testimonianza di Massimo De Salvo, in rapporti con l’ex console generale ucraino a Napoli: “Appresa la notizia dell’attacco, il nostro pensiero è andato verso le nostre famiglie, parenti e amici che in quel momento si trovavano sotto le bombe. Si tratta di un attacco alla democrazia e alla solidarietà tra i popoli. Noi sosteniamo iniziative di pace, ma se non reagiamo a questo stato sarà un moto rettilineo che a poco a poco travolgerà tutto.
Patrizia Maiorana, del Circolo Arci Thomas Sankara: “In questo momento c’è un’aggressione a uno stato libero e indipendente e gli organismi internazionali non possono limitarsi a delle semplici sanzioni che scalfiscono il potere di un nuovo Zar. L’idea di Putin è quella di rimettere in piedi un impero zarista sulle macerie dell’ex Unione sovietica. L’Ucraina non può essere lasciata sola”. L’obiettivo: “Cessate il fuoco e ponti aerei. Aprire le frontiere della fortezza Europa.
Lucia Guarino e Cinzia Oliva, di Legambiente Messina, hanno letto il comunicato ufficiale dell’associazione: “Vedere il dolore di questo atto violento sui volti di chi lo sta subendo ci stringe il cuore. Ci fa pesare ancora di più le scelte sbagliate intraprese in tema di energia preferendo dipendere dal gas fossile di paesi in cui la democrazia è fragile o assente piuttosto che investire nell’indipendenza energetica da fonti rinnovabili. Ci siamo preclusi la possibilità di una mediazione forte verso la pace. Esprimiamo la nostra vicinanza alla popolazione ucraina auspicando un immediato stop alla guerra e ritorno alla pace.
Marcella Magistro, coordinamento donne CGIL Messina: “La violenza si abbatte sulle persone al di là delle logiche economiche, politiche e degli interessi dei potenti. Dove accade ciò, la violenza sulle donne è ancora più grande. Siamo contro le guerre a sostegno di chi soffre, donne, uomini, bambine, bambini.
Santino Bonfiglio, storico attivista politico e pacifista, a nome proprio e del PRC, con un intervento deciso, ha ricordato le lotte del passato che si rispecchiano nelle emergenze e nei valori di oggi. “A Comiso, tanti anni fa, quando ci battevamo contro i missili, gridavamo No alla Nato e No al Patto di Varsavia. Chiedevamo un disarmo unilaterale, ossia, politiche di pace coerenti con la nostra Costituzione. Oggi è molto importante rilanciare questo messaggio e dire No alla NATO e No alla Russia. Non si può pensare ad un aiuto militare all’Ucraina e posizionare la NATO ai confini della Russia. Significherebbe perseguire la politica che ci ha portato a questo livello. Sono da condannare sia la Russia che l’espansionismo della NATO”.
Pippo Martino, dell’ANPI: “Partigiani significa essere di parte. Noi, senza nessuna esitazione, siamo dalla parte della pace, dell’art. 11 della nostra Costituzione”. E analizza le spese militari: “Ogni anno il mondo spende 1747 miliardi di dollari per gli armamenti. È una follia, in un mondo che ancora combatte con la fame, la disoccupazione e le malattie, spendere questa cifra per strumenti di morte. Un F35 costa 130 milioni di euro. Per questi aerei, complessivamente, l’Italia spende 14 miliardi di euro in un progetto da 50 miliardi. Ogni anno per gli armamenti lo Stato spende 25 miliardi di euro.
Il consigliere comunale Alessandro Russo: “Porto la solidarietà di chi siede in Consiglio, ma aspettavo più partecipazione da parte dei miei colleghi. Il tema della guerra ci vede coinvolti tutti, non solo le popolazioni colpite in Ucraina. La nostra Repubblica nasce con l’art. 11 della Costituzione, un impegno morale che ci coinvolge tutti. Difendiamo questi valori che dobbiamo trasformare in attivismo. Dobbiamo essere partigiani della pace e della solidarietà in un mondo senza guerre”. Lo stimolo e l’annuncio:
Francesco Carabellò, studente del Liceo Classico La Farina: “Mi fa piacere vedere insieme persone di tutte le età di fronte a ciò che succede nel mondo. La pace è fondamentale. Non c’è da discutere su come agire e quali armi mandare in Ucraina, il punto è un altro: riportare la pace, la tutela e la salvaguardia dei giovani”. La riflessione:
Alfonso Augugliaro, medico e pacifista, è stato presente come volontario in tanti scenari di guerra: “Trent’anni fa di questi tempi ero a Sarajevo. Pensavo che finita quell’esperienza – era la prima guerra in Europa dopo la Seconda guerra mondiale – non ci sarebbe più stato niente. Invece oggi siamo nuovamente nella stessa condizione, anzi, peggio. Per questo mi vergogno come essere umano”. Un inciso: “Se non la smettiamo col commercio delle armi, siamo tutti fottuti… Questo forse non l’abbiamo ancora capito!”
Alessandro Grussu, insegnante di liceo: “Gli alunni mi chiedono il perché della guerra. Loro sono troppo giovani, si sentono spiazzati. Tocca a noi spiegare, per quanto possiamo, questa aggressione senza alcuna giustificazione. Chi entra in un territorio con i carri armati e bombarda, non può in alcun modo giustificare un attacco del genere. Questa guerra deve immediatamente cessare, soprattutto a tutela della popolazione civile, dei bambini. Dunque, no agli imperialismi, no alla guerra. Sì all’unione tra i popoli”.
Francesco Lucchesi, della segreteria regionale CGIL: “Le vittime sono le figure innocenti di interessi economici delle potenze. Noi possiamo fare poco da questa piazza, ma l’importante è esserci e manifestare il nostro dissenso nei confronti della guerra.
L.Y., cittadina ucraina: “Voglio fare un appello a tutta la comunità europea e a tutti i cittadini del mondo. Fermate Putin, fermate questa guerra, questo bagno di sangue. Se cade l’Ucraina, tutta l’Europa sarà schiava di Putin”.
Si avvicina, chiede che il suo nome non venga riportato: “Ho paura di Putin…Noi lo conosciamo bene, voi no.”
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri