Categories: Eventi

MESSINA – Inizia domani la due giorni di “Non solo Cibus” in fiera

Non solo Cibus, scoprire, conoscere, valorizzare e custodire. Giovani autoctoni protagonisti di sé e del territorio. Dal 4 al 5 Dicembre seminari, incontri, vetrine, laboratori e cibi di strada presso l’ente fiera di Messina. 
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Antonello” di Messina, capofila del progetto, organizzerà in collaborazione con i partner di progetto, la manifestazione “ Non solo cibus, scoprire, conoscere, valorizzare e custodire, “Giovani autoctoni…protagonisti di sé e del territorio”, che si terrà dal 4 al 5 Dicembre 2010 nelle aree espositive della Fiera Campionaria di Messina. Il progetto, finanziato dall’Assessorato alle famiglie e alle politiche sociali e del lavoro, si pone come primario obiettivo la valorizzazione e la promozione delle politiche giovanili e del tessuto economico del nostro territorio. “L’obiettivo del progetto, che sarà presentato il 3 Dicembre alle ore 10.30 presso il Palacultura Antonello – ha spiegato Elvira D’Orazio Dirigente dell’Istituto Antonello – è sensibilizzare le giovani generazioni alla cultura e all’antropologia delle produzioni territoriali, al fine di rilanciare l’economia siciliana in una visione prospettica generazionale a livello di coloro che saranno i consumatori del futuro”.
La due giorni, si svilupperà in un itinerario alla scoperta delle tradizioni locali, attraverso profumi e sapori della nostra terra. L’area espositiva della fiera di Messina, sarà allestita con buffet artistici, degustazioni dei prodotti tipici, laboratori creativi dove cibo, pittura e musica, si intrecciano con tradizione e innovazione. Oltre alle mostre, ai laboratori si terranno seminari sul tema dell’agricoltura, del vino e della legalità con aree espositive opportunamente allestite per dare spazio ai prodotti del commercio equo e solidale e ai prodotti agricoli delle terre confiscate alla mafia. Come da programma giorno 4 dicembre oltre all’allestimento di buffet artistici e  sculture vegetali, sono state inserite nella Kermes spettacoli di cucina alla lampada, l’esclusiva esibizione del maestro cioccolatiere Antonio Marques e i seminari “Enoturismo – il vino come elemento di promozione e valorizzazione del territorio” e “ Saperi e sapori della legalità”. Domenica 5 dicembre oltre ai momenti di incontro con il seminario “Giovani e Agricoltura un connubio difficile ma possibile”,  proseguiranno degustazioni di profumi e sapori siciliani.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago