Categories: Comunicati Stampa

MESSINA – La Camera di commercio intende promuovere la Mediazione: un valido strumento di giustizia alternativa per la definizione delle controversie

“La Mediazione, secondo le intenzioni del legislatore, è uno strumento che serve a deflazionare la materia giudiziaria. E, proprio per incentivare il ricorso a questo istituto, è stata introdotta l’obbligatorietà per diverse materie. La Camera di commercio intende promuovere la Mediazione: un valido strumento di giustizia alternativa per la definizione delle controversie in modo semplice e rapido”. Così il commissario straordinario dell’Ente camerale, Franco De Francesco, nel presentare, stamattina le principali novità della Mediazione civile e commerciale, dopo l’introduzione del cosiddetto “Decreto del Fare”.
“Il sistema camerale nazionale e siciliano, che rappresenta tutto il mondo delle imprese – aggiunge il segretario generale della Camera di commercio, Vincenzo Musmeci – crede fortemente nella validità di questo strumento. L’Ente camerale di Messina è stato tra i primi in Sicilia e in Italia a promuovere la Mediazione. E, a tal proposito, tengo a sottolineare una peculiarità importante: la Camera di commercio è un ente pubblico, che sostiene vivamente l’istituto della Mediazione non per perseguire fini di lucro, bensì per offrire un servizio alle imprese e alla collettività”.
Le principali novità del decreto legislativo n. 69 del 2013 sono state illustrate dal funzionario camerale, Giusy Padalino, che ha spiegato come il “Decreto del Fare” abbia reintrodotto la mediazione obbligatoria in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria, da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari.
Tra le novità introdotte dalla nuova disciplina, vi è, inoltre, la competenza territoriale dell’Organismo di mediazione, la mediazione delegata, l’obbligo dell’assistenza dell’avvocato iscritto all’albo e la possibile immediata esecutività dell’accordo amichevole.
Per promuovere il servizio, la Camera di commercio, di concerto con Unioncamere, lo offrirà gratuitamente nei mesi di ottobre e novembre per tutte le controversie con valore massimo di euro 25.000.

 

admin

Recent Posts

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

13 minuti ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

32 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

44 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

8 ore ago