Categories: Comunicati Stampa

MESSINA – La Cgil presenta la 3° edizione della festa dedicata al lavoro

Il primo appuntamento è a Messina, nell’area ex Fiera nelle giornate di giovedì 4, venerdì 5, sabato 6 luglio. Il secondo sarà a Milazzo nell’area della Marina Garibaldi l’11 e il 12 luglio. Il terzo e ultimo appuntamento sarà a Capo d’Orlando, nell’isola pedonale di piazza Matteotti.
Confermata la formula delle scorse edizioni con i dibattiti sui temi di attualità con personalità del sindacato, delle istituzioni, dell’imprenditoria, dell’associazionismo, la presentazione dei libri, la musica e gli spettacoli la sera e gli stand gastronomici, di artigianato locale, di libri e con i Laboratori creativi pomeridiani gratuiti per i bambini.
A Messina giovedì 4 la Festa, che apre tutti i giorni alle 17.00 con ingresso gratuito , verrà formalmente inaugurata alle 18.00 con “La parola alle vertenze locali: le storie delle crisi aziendali e di lavoro di questi anni raccontate dai lavoratori”. A seguire il dibattito sul futuro di Messina e la Sicilia che vedrà a confronto, moderati dal giornalista della Gazzetta del Sud Piero Orteca, il nuovo sindaco di Messina, Renato Accorinti; con il presidente della Regione Rosario Crocetta; il segretario generale della Cgil Sicilia, Michele Pagliaro; il presidente di Confindustria sicilia, Antonello Montante; l’assessore regionale al bilancio, Luca bianchi e il segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano.
La serata proseguirà con la musica degli Aventi e con il contributo straordinario del cantautore siciliano, Mario Venuti che si esibirà gratuitamente sul palco centrale della Fiera.
Venerdì 5 , il programma prevede la presentazione con l’autore, Mario Vavassori, del libro edito da Chiarelettere, “Senza Soldi”, un interessante analisi ricca di dati e riflessioni sulle crescenti differenze tra lavoratori stabili e precari, operai e impiegati e dirigenti, nell’Italia e nell’Europa della crisi. A seguire il ministro della Funzione pubblica, Gianpiero D’Alia si confronterà con la Segretaria generale della Funzione pubblica , Rossana Dettori. Il dibattito verrà moderato da Emma Berti di Radio art.1. In serata seguirà la musica del gruppo messinese Boo d’Acis e de La stanza della nonna.
Sabato 6 luglio, alle ore 18, si parlerà di Antimafia e dell’uso sociale dei beni confiscati alla mafia con i rappresentanti di Addiopizzo Messina Catania, Palermo, il Coordinatore di Libera in Sicilia e esponenti della Cgil di Messina. Seguirà Vertenza in musica, selezione di brani eseguiti da componenti dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele. Quindi il giornalista Luca Telese intervisterà sul Palco centrale della Festa, il Segretario generale della Cgil che torna nuovamente a Messina, Susanna Camusso. La serata si concluderà sulle note degli anni ’60 con i balli, le canzoni e la musica del gruppo Di Tutto.

admin

Recent Posts

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

47 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

21 ore ago