Categories: Comunicati Stampa

MESSINA – La Cgil presenta la seconda edizione della festa del lavoro

Da mercoledì 27 a sabato 30 giugno, l’area della Fieraospiterà per il secondo anno consecutivo, la Festa per il Lavoro organizzata dalla CGIL di Messina e dedicata quest’anno più che mai al tema del Lavoro, della Legalità, dei Valori fondanti del sindacato come sottolineato dall’intitolazionedegli spazi-dibattito a tre sindacalisti siciliani assassinati dalla mafia, CarmeloBattaglia, Salvatore Carnevale e Placido Rizzotto.

4 giorni di dibattiti assieme a esperti, tecnici, giornalisti, dirigenti politici e sindacali, ma anche 4 giorni di spettacoli, mostre, laboratori e giochi per bambini con animazione gratuita, e stand di artigianato e produzioni rigorosamente locali.
“Perché l’obiettivo è promuovere il nostro territorio, il nostro lavoro, il nostro sviluppo – spiega Lillo Oceano, segretario generale della Cgil di Messina-. E farlo parlandone con esperti e coinvolgendo il maggior numero di espressioni della società e del nostro territorio per cercare assieme soluzioni e percorsi condivisi”. Ma anche un’occasione per trasformare in Parco cittadino un’area simbolica della nostra
città oggi tristemente mortificata”.

Legalità; sviluppo e promozione del territorio; immigrazione e diritti di cittadinanza; sanità e servizi sociali; il futuro economico e politico dell’Italia e dell’Europa; donne e rappresentanza; la riforma degli ammortizzatori sociali; la storia delle persone che hanno fatto il sindacato; la crisi della politica e della città sono i temi che di giorno in giorno verranno trattati nei dibattiti.

Tanti gli ospiti e i relatori a partire dal primo giorno: il presidente dell’Autorità portuale , De Simone; il preside della facoltà di Veterinaria,
Vincenzo Chiofalo; il Questore e il Prefetto di Messina; il coordinatore regionale di Libera, Di Maggio, e il direttore regionale dell’INAIL, Asaro. Per seguire nelle giornate successive con Guglielmo Epifani – ex Segr. generale CGIL e presidente dell’Associazione Bruno Trentin-; Maria Teresa Collica sindaco di Barcellona; Chiara Valentini, scrittrice e giornalista; Valeria Fedeli, del Comitato nazionale di Se non ora quando; Francesco Maietta del Censis e Silvano Andriani presidente del CeSPI, Centro di studi si Politica Internazionale. E per concludere, l’ultimo giorno con il faccia a faccia tra Susanna Camusso, leader Cgil, e Stefano Fassina, responsabile dell’area economia e lavoro del PD.

Grande lo spazio dedicato alla cultura con la mostra di Gaetano Porcasi, pittore “antimafia” di Partinico, le cui opere ritraggono scene chiave della storia della Sicilia e delle lotte dei siciliani per la terra e il lavoro, Portella della Ginestra, Placido Rizzotto, Falcone e Borsellino, e autore, tra l’altro, del quadro scelto come sfondo per la Tessera CGIL 2012.
Il tema delle lotte per il lavoro e la libertà è anche al centro della Mostra fotografica alle donne dei Nebrodi, dal 1945 a oggi.

Tutti i pomeriggi, dalle 17.00 alle 20.00 ci sarà l’intrattenimento gratuito per i bambini con i gonfiabili, i personaggi di Disney, l’animazione, lo zucchero filato. Mentre la gastronomia sarà curata dal binomio Slow food /La Dolce vita che organizzeranno aperitivi Slow nell’area dell’ex Irrera a mare; gastronomia tradizionale e non, del territorio con contaminazioni etniche; Laboratori del Gusto per imparare a riconoscere e a gustare i prèsidi tipici delle nostre zone: capperi e malvasia di Salina, formaggi e mieli dei Nebrodi; la Cudduredda di Delia; la mitica “Manna”.

Previsto l’allestimento di uno schermo per la proiezione delle Semifinali degli Europei per le serate di mercoledì e giovedì.

Tutte le sere poi, a partire dalle 22.30, si alterneranno spettacoli di musica dal vivo, DJ set, gruppi locali emergenti e non; spettacoli teatrali e di danza. Ma ci saranno anche le serate dedicate agli amanti del Liscio e del Tango con la Milonga organizzata dalle Associazioni HastaLaMilonga e TangoQuerido. Da segnalare infine la rappresentazione in costume con canti e musiche, dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, “Risorgimento 150 anni dopo” che andrà in scena la sera del sabato, con la partecipazione straordinaria della soprano Jennifer Schettino

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago