di Corrado Speziale
A completamento di un sabato all’insegna del dolore e dell’indignazione per le vittime dell’alluvione dei villaggi della periferia sud di Messina, comitati spontanei senza specifici colori politici, con a capo l’Associazione “La casamatta della sinistraâ€Â, sono scesi in piazza per gridare liberamente, ad alta voce, la loro rabbia per quanto accaduto.
Ad eccezione di Gennaro Migliore, ex parlamentare del P.R.C. ed attuale esponente di “Sinistra e Libertàâ€Â, che ha partecipato al corteo nella fase iniziale, la manifestazione non ha visto la presenza di alcun uomo politico né locale né nazionale.
In grande evidenza, invece, i comitati cittadini “No Ponteâ€Â, che hanno esposto il loro storico striscione, divenuto ormai da tempo una “bandiera†di tutti coloro che alzano la voce non solo contro la realizzazione della mega opera, ma anche contro le speculazioni edilizie e quant’altro ha condotto all’imbarbarimento urbano della cittàdello Stretto.
Ed in questo caso, è stato il grave dissesto idrogeologico, causa delle vittime del 1° ottobre, scaturito della noncuranza di enti, istituzioni ed amministratori, il tema principale della protesta, attraverso la quale sono state chieste le dimissioni del sindaco Buzzanca e del Presidente della Provincia Ricevuto, nonché dei componenti delle rispettive giunte che si occupano di Ambiente, Territorio e Protezione civile.   ÂÂ
{boncko}/cronaca/manifestazione_messina_nubifragio/{/boncko}
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…