Il percorso formativo, promosso dalla Scuola EMAS Sicilia, si propone di formare figure altamente qualificate nel campo dell’ecogestione e della certificazione ambientale, capaci di offrire servizi consulenziali alle imprese e agli enti pubblici locali.
L’incontro, che ha ricevuto il patrocinio degli Ordini Provinciali degli Ingegneri, degli Agronomi e Forestali e degli Architetti, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, enti di ricerca e professionisti del settore ambientale.
Tra i relatori attesi:
Ing. Nino Musca, presidente della SRR Messina;
Dott. Giuseppe Mondello, direttore della SRR;
Dott. Antonino Aricò, direttore del CNR ITAE Messina;
Ing. Salvatore Curcuruto, già responsabile del Servizio Certificazioni Ambientali dell’ISPRA.
A sottolineare il valore strategico dell’iniziativa è anche l’on. Francesco Calanna, presidente del Centro Studi GAL Nebrodi Plus, che evidenzia come la Scuola EMAS Sicilia, riconosciuta dal Comitato Nazionale per l’Ecolabel e l’Ecoaudit presso ISPRA, rappresenti “una fondamentale opportunità formativa per il territorio, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica e sviluppo sostenibile”.
Il Master si inserisce infatti in un quadro sempre più orientato alla sostenibilità ambientale, offrendo competenze trasversali e specialistiche in settori chiave per l’economia verde del futuro.
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)