L’evento è stato presentato stamani nella Sala Giunta del Comune di Messina alla presenza del sindaco Giuseppe Buzzanca, dell’assessore alle manutenzioni stradali Pippo Isgrò, il prof. Gaetano Bosurgi associato del settore strade, ferrovie e aeroporti della facoltà di Ingegneria di Messina e l’ing. Edoardo Milio, esperto del sindaco.
L’iniziativa prevede una serie di attività che hanno come obbiettivo quello della prevenzione degli incidenti stradali, ormai da anni ribattezzati “stragi del sabato sera”.
Durante l’incontro con i giornalisti sono state presentate tutte le iniziative che si svolgeranno a Piazza Duomo sabato 19 e domenica 20 dalle ore 9 alle 18. Le manifestazioni sono il frutto della collaborazione con la multinazionale MONROE, società leader nel campo degli ammortizzatori. Inoltre, grazie alle officine Punto Pro, che effettueranno un controllo gratuito su freni e sospensioni per gli automobilisti, che ne faranno richiesta entro trenta giorni successivi alla manifestazione.
Inoltre saranno previsti anche dibattiti e conferenze, che avranno come oggetto della discussione le problematiche relative alla pavimentazione e agli ambienti stradali, e i comportamenti dei conducenti.Il concetto di prevenzione parte innanzitutto dall’efficienza del veicolo, dalle prestazioni della pavimentazione e dal comportamento alla guida del conduzente in rapporto alle caratteristiche dell’ambiente stradale.
Il concetto di sicurezza però non verrà allargato solo agli automobilisti, ma a tutte le utenze che vivono la strada come i ciclisti, motociclisti e pedoni.
Per il sindaco Buzzanca questa manifestazione ha un valore civico molto importante “ credo che la città dia un segnale forte – ha spiegato Buzzanca – purtroppo abbiamo appena fatto un censimento dei danni stradali e abbiamo scoperto che alcuni cittadini si sono “divertiti” a rubare ben cinquantadue tombini, putroppo non capendo che si può recare danno a ciclisti e motociclisti”.
Il primo cittadino ha poi aggiornato sulla questione dei fondi per la manutenzione stradale “ purtroppo abbiamo sempre difficoltà a ricevere dei fondi regionali, che arrivano sempre in ritardo.
Comunque al più presto sarà disponiobile almeno un milione di euro per la manutenzione stradale”. Isgrò invece spiega i particolari delle manifestazioni che si svolgeranno a Piazza Duomo “Questa manifestazione vuole essere principalmente per i giovani – ha spiegato Isgrò – per questo ci sarà anche della musica fatta da ragazzi messinesi, tutto rigorosamente a titolo gratuito”.
L’esponente della giunta Buzzanca ha poi annunciato che quella di questo week end non sarà l’unica manifestazione per la sicurezza stradale, ma ci sarà un convegno che si svolgerà verso la metà del prossimo mese di Giugno.
Antonio Macauda
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…