Si terrà sabato 17 settembre alle ore 10.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche e degli studi culturali dell’Università di Messina di Via Concezione 6 (Ex Magistero) la conferenza stampa di presentazione del laboratorio permanente di sceneggiatura: De-Scrivere Cinema.
Il laboratorio prenderà il via ad ottobre e offrirà agli studenti dell’Università di Messina, con particolare attenzione per quelli del corso di studi DAMS e Lettere, insieme a giovani autori e videomakers, la possibilità di avere un osservatorio completo sui film italiani prodotti e distribuiti nella stagione 2016/17. Attraverso incontri formativi con docenti e seminari con professionisti e sceneggiatori, i giovani componenti del laboratorio avranno la possibilità di potersi formare comprendendo i meccanismi che conducono alla stesura di una sceneggiatura e la funzione della stessa. inoltre, anche grazie al supporto del Multisala Apollo, potranno visionare gratuitamente i film italiani che saranno distribuiti nel corso dell’anno.
Sostenuto da Messina Film Commission, agenzia di promozione del territorio ai fini cinematografici ed audiovisivi convenzionata con la Città Metropolitana di Messina, insieme al Marina del Nettuno Yacthing Club ed al Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche e degli studi culturali dell’Università di Messina, con il patrocinio dell’ARS, della Città Metropolitana di Messina e dell’Autorità Portuale di Messina, Media Partner Scirokko.it, alla fine del percorso, previsto per luglio 2017, saranno gli stessi partecipanti al laboratorio a valutare le pellicole migliori che verranno proiettate e premiate al “De Scrivere Cinema – Marina del Nettuno Film Festival”.
L’evento riporterà la città di Messina ad avere un suo festival cinematografico di rilievo, anche grazie al valore formativo che questo rappresenterà per i giovani.
Alla conferenza stampa saranno presenti Francesco Gulletta (Messina Film Commission), la professoressa Alessia Cervini (Storia del Cinema) e il professore Fabio Rossi (Scrittura cinematografica), Loredana Polizzi (Multisala Apollo) e lo sceneggiatore, regista e attore italiano Massimo Gaudiosio. Al termine della conferenza stampa il dibattito con Massimo Gaudiosio e alle 20.30 la proiezione gratuita alla Batteria Masotto (Marina del Nettuno) del film “L’abbiamo fatta grossa” diretto da Carlo Verdone e sceneggiato, tra gli altri, dallo stesso Gaudioso.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri