che invertono le regole dell’identità dei personaggi e si fondono in un connubio provocatorio.
L’evento espositivo mette a confronto stili eterogenei e diverse tecniche di artisti di varie nazionalità, immagini che stravolgono l’idea tradizionale dei fumetti e si trasfigurano in opere dissacranti che stimolano riflessioni inattese.
Dieci gli artisti stranieri presenti alla mostra che sarà visitabile fino al 5 dicembre 2015: il messinese Alex Caminiti; lo spagnolo ma cubano d’adozione, Felipe
Cardena; l’ucraina Svitlana Grebnyuk; la giapponese Tomoko Nagao e gli italiani Desiderio, Antonella Cinelli, Omar Ronda, Alex Folla, Michele D’Avenia, Chandà Tun.
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…