MESSINA – Lavoro nero e carni adulterate

I finanzieri del Gruppo di Messina hanno eseguito, nelle scorse settimane, un’operazione finalizzata al contrasto dell’economia sommersa e alla tutela della salute dei consumatori, che ha portato alla scoperta di cinque lavoratori “in nero” presso una macelleria del centro cittadino.  

Nel corso del controllo l’attenzione degli investigatori si è concentrata su alcuni prodotti alimentari esposti per la vendita e, in particolare, sull’anomala colorazione “rosso vivo” della carne. È stato, quindi, richiesto l’intervento del personale del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’A.S.P. di Messina per l’esecuzione di specifiche analisi scientifiche, al fine di reprimere eventuali sofisticazioni alimentari.

Dalle recenti risultanze ottenute dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri” di Palermo è emerso che i campioni prelevati risultavano essere adulterati con sostanze non consentite, in particolare con degli additivi vietati dalle disposizioni vigenti in materia di preparazione e conservazione degli alimenti, che possono causare problemi a soggetti allergici a tali sostanze.

Secondo quanto accertato dagli ispettori dell’azienda sanitaria messinese la carne veniva trattata per migliorarne l’aspetto esteriore, simulandone la freschezza, mascherando, così, il naturale processo di trasformazione e ingannando, in definitiva, i consumatori finali.

L’attività si è conclusa con la segnalazione all’Ispettorato del Lavoro di cinque lavoratori irregolari, con la contestazione di violazioni amministrative da un minimo di 30.000 €  a  un massimo di 180.000,00 €, mentre, per la parte di competenza dell’A.S.P. di Messina, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria del titolare della macelleria per utilizzo di sostanze illecite e con la contestazione di violazioni amministrative delle norme igienico-sanitarie relative alla tenuta dei locali e delle attrezzature ivi presenti.

L’attività del Comando Provinciale della Guardia di Finanza punta, ancora una volta, al contrasto delle diverse tipologie di economia sommersa, che alterano gli equilibri del mercato generando forme di evasione sia di imposte che contributiva e, contestualmente, alla salvaguardia della salute dei consumatori contro ogni specie di manipolazione dei prodotti.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

47 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago