Categories: Cultura

MESSINA – L’Helycon Symphony Orchestra al Vittorio Emanuele

L’Helycon Symphony Orchestra sotto la direzione del M° Francesco Di Mauro ha deliziato il pubblico del Teatro Vittorio Emanuele, lo scorso sabato 26 ottobre, in occasione del 2° concerto organizzato dall’Accademia Filarmonica nella propria rassegna musicale 2013-2014. Il talentuoso e giovane assetto orchestrale, costituito da 13 violini, 4 viole, 4 violoncelli, 2 contrabbassi, 2 corni inglesi e 2 oboi, ha eseguito un’intensa selezione di Mozart: la Sinfonia n. 29 in La maggiore K 201 e il Concerto n. 5 in La maggiore K 219, uno dei più famosi per violino ed orchestra. La diciannovenne violinista catanese, Giulia Giuffrida è stata la solista nelle performance dedicate all’autore salisburghese. Il direttore Di Mauro, che tornerà a Messina per il Riconoscimento Speciale a Benemeriti della Cultura, della Scienza, dell’Arte e della Solidarietà “Giordano Bruno 2013”, ha messo su una composizione d’Orchestra fresca e, allo stesso tempo in questa esibizione, tipicamente “mozartiana”. A chiudere il concerto, la Sinfonia n. 44 in Mi minore “Trauer” di Franz Josef Haydn che è stata riproposta nel bis.
Il M° Di Mauro è un’eccellenza siciliana indiscussa della musica classica. Ha sicuramente il merito di aver fondato e diretto, dal 2011, l’Orchestra Sinfonica Helycon e per aver sempre creduto nelle doti dei giovani musicisti che possono elevarsi attraverso il confronto con notevoli contesti professionali. Ha trasmesso la sua passione a un gruppo consistente di circa 60 strumentisti tra archi, fiati e percussioni puntando a repertori che vanno dal Settecento al Contemporaneo italiano. Il M° Di Mauro è stato già Direttore Artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Direttore Artistico del Teatro Bergeries di Parigi, Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica Statale di Pazardjik.
Il programma dell’Accademia presenta giovedì 31 Ottobre, al Teatro “Annibale Maria di Francia”, uno spettacolo d’eccezione: la piccola Opera buffa “La serva padrona” di G.B. Pergolesi, con la regia di Danuc e con l’Orchestra Camerata del Titano, diretta dal M° Augusto Ciavatta e proveniente dalla Repubblica di San Marino. Monica Sarti impersonerà Serpina, Marco Valerio nella parte di Uberto, Elisa Manzaroli in quella di Vespone. La messa in scena, in forma concertistica, avrà due repliche nella stessa giornata del 31 ottobre: alle ore 10:30 per le scuole; alle 21:00 per gli abbonati e il pubblico.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago