Mercoledì 9 novembre 2016, ore 17.30 Teatro Istituto “Cristo Re”
Mercoledì 9 novembre, alle ore 17.30, a Messina, presso il Teatro dell’Istituto “Cristo Re” dei padri Rogazionisti (viale Principe Umberto, 89), si terrà l’incontro sul tema Noi e l’Islam: riflessioni e prassi pastorale. Voluto e preparato da quattro organismi della nostra Chiesa locale (Caritas diocesana, Ufficio Migrantes, Ufficio per il dialogo interreligioso e Consulta delle Aggregazioni laicali) l’appuntamento si pone in continuità con tutte quelle iniziative, già realizzate, volte a consolidare l’incontro e la conoscenza reciproca con la comunità islamica.
Il relatore dell’incontro sarà don Massimo Rizzi, sacerdote della diocesi di Bergamo dove dirige l’Ufficio per il dialogo interreligioso e l’Ufficio per la pastorale dei Migranti. Docente di Storia delle religioni presso la Facoltà teologica del Seminario vescovile “Giovanni XXIII” di Bergamo, ha conseguito la specializzazione in islamistica dapprima in Egitto, al Dar Comboni del Cairo, quindi a Roma, al Pisai (Pontificio istituto studi arabi e islamistica), affiliato alla Pontificia Università Gregoriana.
L’incontro è destinato a tutte le componenti della comunità diocesana nella consapevolezza che la presenza dei fedeli islamici ci interpella e ci interroga sulla nostra stessa spiritualità. Per questo abbiamo chiesto all’autorevole relatore di aiutarci a riflettere su questa presenza per essere più preparati al dialogo e alla comprensione, per evitare ogni forma di chiusura e discriminazione.
Nato il 12 novembre 1973 a Zambla, dopo l’ordinazione sacerdotale (6 giugno 1998) don Rizzi è stato incaricato per la pastorale di Cornalba (1998-2000), quindi coadiutore festivo di Bagnella, Cornalba, Lepreno e Serina (1999-2000). È stato poi inviato a specializzarsi in islamistica dapprima in Egitto, al Dar Comboni del Cairo, quindi a Roma, al Pisai (Pontificio istituto studi arabi e islamistica), affiliato alla Pontificia Università Gregoriana. È il primo prete bergamasco ad aver effettuato questa tipologia di studio e parla anche la lingua araba. È licenziato in Teologia e in Islamistica. Dal 2008 è docente in Seminario e direttore del Segretariato migranti con particolare attenzione al dialogo interreligioso con il mondo islamico, incarico che continuerà a svolgere.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri