Categories: Senza categoria

MESSINA – Manifestazione in onore di Don Giovanni d’Austria, presentazione nel Forte S. Salvatore

Conferenza stampa di presentazione della “Rievocazione storica dello sbarco a Messina di Don Giovanni d’Austria ed il saluto del senato messinese” lunedì 2 agosto 2010 nel Forte S. Salvatore.
Si svolgerà lunedì 2 agosto 2010, alle ore 10, nel Forte S. Salvatore a Messina, la conferenza stampa di presentazione delle manifestazioni in onore di Don Giovanni d’Austria previste nei giorni 6, 7 e 8 agosto.
L’Evento, promosso da: associazione “Aurora”; Società di diritto europeo “Marco Polo System” di Venezia e dal Comune greco di Lepanto, in collaborazione con il Comune e la Provincia regionale di Messina, è patrocinato da: Marina Militare; Capitaneria di Porto di Messina; Comando zona fari della Sicilia; Autorità marittima di navigazione dello Stretto; Arsenale di Messina; Autorità portuale; Ente Fiera internazionale di Messina; Regione Veneto; Comune di Venezia; “Museo del mare” di Palermo; Monte dei Paschi di Siena; circoli velici della città peloritana ed altri operatori commerciali locali.
Nell’agosto del 1571, Messina ospitò nel suo importante porto, centinaia di navi provenienti da ogni parte della cristiana Europa per costituire l’imponente flotta cristiana protagonista di una delle battaglie navali più famose della storia, comandata dal Don Giovanni d’Austria, figlio naturale di Carlo V.
La battaglia di Lepanto fu un episodio dalle dimensioni titaniche che vide di fronte 212 navi cristiane e 265 ottomane e più di centomila uomini, dei quali circa trentottomila persero la vita in una sola giornata.
Oggi, lasciata alle spalle la tragica dimensione dello scontro, il nome di Lepanto può essere assunto quale punto di riferimento del Mediterraneo, delle storie e delle culture che lo compongono, perché è indiscutibile che, anche se contrapposte, quella domenica del 7 ottobre 1571, tutte le lingue, le culture, le religioni, nella tragedia, si sono ritrovate in quel luogo.
Messina, grazie alla sinergia tra i soggetti promotori e le istituzioni cittadine, si prepara ad accogliere, durante il periodo del Ferragosto, un nuovo evento turistico e culturale capace di attrarre migliaia di visitatori e di esportare nei paesi del Mediterraneo l’immagine della città dello Stretto ed il ruolo che ebbe nella storia.

Programma Rievocazione Storica
Sbarco nel porto di Messina di Don Giovanni d’Austria, per la Battaglia di Lepanto

2 agosto  2010
Ø   ore 10 – Conferenza stampa di presentazione dell’Evento a Forte S. Salvatore
Interventi: sindaco; presidente Provincia regionale; Capitaneria di Porto; “Marco Polo System” ed associazione “Aurora”.
Patrocini: Marina Militare; Capitaneria di Porto di Messina; Comando zona fari della Sicilia; Autorità di navigazione dello Stretto; Arsenale; Autorità portuale; Ente Fiera; Monte dei Paschi di Siena; Agenzia Industria Difesa ed Ente scuola edile.

6 agosto – Piazza Lepanto
Ø   Ore 20.30 – Sotto la Statua di Don Giovanni d’Austria:
La Battaglia di Lepanto. Proiezioni, racconti e rime a cura di Mario Sarica.
Interventi di Ferdinando Zamblera e Maria Costa.

7 agosto – Regata velica “Don Giovanni d’Austria” – Trofeo Città di Messina  
Ø   ore 09 – Briefing Marina del Nettuno con autorità ed imbarco sulla nave
Ø   ore 11 – Partenza regata velica rada Pace-Paradiso
Ø   ore 17 – Premiazione ed aperitivo al Circolo del tennis e della vela

8 Agosto  
Ø   ore 19 – Partenza imbarcazioni da Forte S. Salvatore con “salve di cannone”
Ø   Sbarco a Marina del Nettuno
Ø   Corteo storico e sceneggiatura sul palco posizionato nel piazzale davanti all’ingresso della Fiera

Ø   Saluto dei sindaci di Lepanto e Messina; del presidente della Provincia; dei rappresentanti di “Marco Polo System” di Venezia e della Regione Veneto.
Ø   Ore 20,30-20,45 Imbarco di Don Giovanni de’Austria
Ø   Ore 21 partenza verso il Forte S. Salvatore
Ø   Musica e fuochi d’artificio

Per informazioni: Fortunato Manti 338 2288167 – Vincenzo Caruso 333 3655398 –
Irene Gitto 340 7271943

Brevi cenni storici
A Messina il 9 agosto 1571, dove aspettavano la flotta veneziana e quella pontificia, giungeva a capo delle galee della Murcia e della Catalogna, don Giovanni d’Austria, sotto il cui comando vennero riunite le seguenti forze:
Ø209 galee,
Ø1805 cannoni,
Ø28.000 soldati,
Ø12.920 marinai
Ø43.500 rematori
provenienti da:
–       Spagna
–       Repubblica di Venezia
–       Stato Pontificio
–       Repubblica di Genova
–       Napoli
–       Malta
–       Marche
–       Romagne
–       Granducato di Toscana
–       Ducato di Savoia
–       Messina partecipò con due Galee comandate da Marullo di Condojanni

La flotta cristiana riuscì a concentrarsi a Messina il 24 agosto 1571.
Il 16 settembre, dopo lunghe discussioni sulla via da prendere, questa grande flotta lasciò le acque di Messina.
La mattina del 7 ottobre 1571 la flotta alleata giunse presso l’imboccatura del golfo di Lepanto pronta ad affrontare l’armata turca.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago