Plausi e ringraziamenti per la nona edizione della “Messina Marathon – VIII Trofeo Unicredit”
La nona edizione dell’evento podistico, targato Polisportiva Odysseus, si è svolta domenica scorsa. Il patron Antonello Aliberti: “Sono molto soddisfatto, sotto ogni aspetto. Ormai abbiamo una base importante per poter ripartire il prossimo anno e puntare fortemente su un turismo destagionalizzato”.
La nona edizione della “Messina Marathon – VIII Trofeo Unicredit” è andata in archivio tra meritati consensi. Circa 900 gli atleti che domenica scorsa hanno preso parte alle tre prove competitive, dal buon livello tecnico, lungo un suggestivo percorso: la “9^ Antonello da Messina”, gara internazionale di corsa su strada di 42,195 km, la “9^ Mezza Maratona Eufemio da Messina”, sulla distanza di 21,097 km, la “7^ Shakespeare Run” di 10,500 km, oltre al Fitwalking, la camminata di 10,500 km. Ad iscrivere il loro nome nell’albo d’oro sono stati, nella Maratona, Giovanni Cavallo e Patrizia Martinelli, nella Mezza Maratona, valida anche per il Grand Prix dello Stretto, in virtù della partnership con l’Atletica Sciuto, Luca Stagno e Chantel Magengezha, nella Shakespeare Run Alessandro Vizzini e Tatiana Betta.
Tempo di bilanci, dunque, per il patron Antonello Aliberti, presidente della Polisportiva Odysseus che ha curato nei minimi dettagli l’organizzazione: “Sono molto soddisfatto, sotto ogni aspetto, per l’ottima riuscita dell’evento. Ormai abbiamo una base importante per poter ripartire il prossimo anno e puntare fortemente su un turismo destagionalizzato. Gennaio è il periodo ideale, l’organizzazione è collaudata e tutte le forze del Comune di Messina sono coinvolte a lavorare in sinergia. Una maratona è una maratona per tutti, per chi corre e per chi sta dietro le quinte”.
Da parte di Antonello Aliberti vanno i più sentiti ringraziamenti al Sindaco di Messina Renato Accorinti ed a tutta la Giunta; all’Assessore allo Sport Sebastiano Pino per la solerzia e l’efficacia dimostrata in tutto il suo operato; al Prefetto di Messina, Francesca Ferrandino; al Questore di Messina, Giuseppe Cucchiara; all’Assessore allo Sport ed al Turismo della Regione Sicilia, Anthony Barbagallo; al Comandante del Distaccamento della Marina Militare, Santo Giacomo Legrottaglie, che ha permesso lo svolgimento della gara nella zona falcata, una delle più belle di Messina; al Delegato Provinciale del CONI di Messina, Aldo Violato; alla Città Metropolitana di Messina; al Comandante della Polizia Municipale di Messina, Calogero Ferlisi ed al vicecomandante Marco Crisafulli; ai Commissari del Corpo di Polizia Municipale, Gaetano La Mazza e Pina De Francesco; al corpo della Polizia Municipale ed al Gruppo dei Motociclisti che ha continuato ben oltre l’orario di lavoro per garantire l’incolumità degli atleti e la conclusione della gara;
Infine, ringraziamenti rivolti a tutto il gruppo ed allo staff della Polisportiva Odysseus Messina che con abnegazione e dedizione ha curato ogni aspetto dell’evento; agli Amici di Edy, all’Associazione Amando Il Prossimo ed al Lions Club Messina Peloro per la campagna One Shot One Life; al Comune di Savoca ed al Sindaco Nino Bartolotta, la cui presenza è servita a promuovere uno dei borghi più belli d’Italia; a tutti gli sponsor, tra cui il Sindaco di Santa Teresa di Riva, Cateno De Luca, con la Fenapi Group, ai fornitori di beni e servizi che hanno permesso la realizzazione della nona edizione della Messina Marathon.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…