Attualita

MESSINA – Martedì 27 settembre Giornata mondiale del Turismo 2017

Si celebrerà il prossimo 27 settembre con inizio alle ore 17,30 la Giornata Mondiale del Turismo indetta dall’Organizzazione Mondiale del Turismo presso il Salone degli Specchi della ex Provincia Regionale di Messina. L’evento è organizzato dalla Acli Messina con la collaborazione dell Associazione Siciliana delle Pro Loco e del Messina Tourism Bureau, con il patrocinio dell’Assossorato regionale al Turismo.
La scelta della data è stabilita dai membri dell’organizzazione mondiale del turismo, di cui l’Italia è membro attivo, coincidente con l’adozione dello statuto che è avvenuto il 27 settembre 1970.
Le tematiche che di anno in anno sono trattate riguardano il turismo, la sua importanza nei territori ed in particolare quest’anno si pone l’attenzione alla Persona nella sua piena accezione dai bambini agli adulti, ai portatori di bisogni speciali e con difficoltà motoria.
Il tema di quest’anno è: Turismo per tutti: promuovere l’accessibilità universale”.
Anche il Pontificio Consiglio per la pastorale del turismo partecipa a pieno titolo alla celebrazione mondiale con un suo documento che sarà
di accompagnamento allo studio e riflessione dell’incontro messinese, oltre ad essere un’opportunità per fare sistema di rete tra tutte le realtà che operano nel settore turistico.
Ai lavori, moderati dal giornalista Antonio Tavilla, parteciperà l’Assessore regionale al turismo, On. Avv. Anthony Barbagallo, il presidente nazionale del CTA, Centro Turistico delle Acli, Vitale Giusppe, il vice presidente nazionale dell’Azione Cattolica Adulti, prof. Giuseppe Notarstefano, il presidente regionale delle pro loco regione siciliana dott. Nino La Spina e Gaetano Maiolino presidente del Messina Tourism Bureau.
Ad introdurre i lavori il presidente provinciale delle Acli  Antonio Gallo mentre il tema della giornata sarà introdotto dal prof. Filippo Grasso dell’università di Messina e consulente regionale dell’Assessore al turismo della Regione Siciliana.
All’evento sono invitati a partecipare tutti i soggetti che operano nella filiera turistica: le guide turistiche, le pro loco, i tour operator, gli agenti di viaggio, gli albergatori, i componenti dei centri commerciali naturali, le diverse Associazioni che operano nei Cammini siciliani,  le associazioni di categoria e datoriali di lavoro, le imprese turistiche e le società di servizio turistico e anche le amministrazioni comunali e le associazioni cattoliche.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago