L’equipaggio della motovedetta CP 2088 della Guardia Costiera, depone in mare una corona di alloro accompagnata dal suono delle sirene delle Unità navali intervenute.
Il Comandante della Capitaneria di porto di Messina Antonio Musolino ed i familiari delle vittime, assistono alla commovente cerimonia dal rimorchiatore “Città di Messina”, messo a disposizione dalla Società Capieci. Presente a bordo della motovedetta della Guardia di Finanza il comandante della sezione navale Salvatore Valea.
Le Unità navali della Polizia Municipale, dei Vigili del Fuoco, degli Ormeggiatori del porto di Messina, dei Piloti dello Stretto e il monocarena Tindari , unità gemella del Segesta, completavano la formazione navale che ha reso omaggio ai marinai dell’equipaggio del Segesta.
Conclusa la cerimonia religiosa, i presenti si sono trasferiti nell’area antistante la stazione marittima, dove, alle 17.54 le sirene delle navi in porto hanno reso omaggio alle vittime. La cerimonia commemorativa è proseguita con l’esecuzione dell’Ave Maria di Schubert, da parte dalla Corale parrocchiale di S. Nicola – Ganzirri diretta dal maestro Mario Casablanca. La poetessa Maria Costa ha recitato la poesia “Quattru figghi du mari” composta appositamente in ricordo dei quattro caduti del Segesta, ed il silenzio fuori ordinanza eseguito dal maestro Alberto Famà ha concluso la commemorazione presso il monumento.
Com.te Sebastiano Pino
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…