Categories: Comunicati Stampa

MESSINA – Mostra fotografica al Loggione di Palazzo dei Leoni

L’evento espositivo, promosso dall’Associazione universitaria “Atreju – La compagnia degli studenti”, in collaborazione con il network “ZDA Zona d’Arte Zona Falcata” e con il patrocino dell’E.R.S.U. di Messina sarà visitabile fino a mercoledì 28 marzo
2012.

La mostra vede coinvolti 20 fotografi tra studenti dell’Ateneo e cittadini messinesi con la passione per la fotografia che hanno sottoscritto il “Manifesto Zda” (Simone Allegra, Caterina Saviera, Danilo Currò, Emanuele Scopelliti, Fabrizio Pernice, Giovanni Coccoli, Giuseppe Signorino, Samuel Tuzza, Paolo Pergolizzi, Amelia Brigandì, Antonio Mancuso, Andrea Muscarà, Roberto Orlando, Valeria Centorrino, Fabio Criniti, Claudia Cavaliere, Francesca Oliva, Sara Caruso, Valeria Caprì, Luigi Stagno D’Alcontres, Salvo Martino, Sabrina Laganà, Stefania La Rosa).

L’esposizione si propone di esprimere, attraverso le immagini, reazioni, conseguenze ed emozioni evocate dalla tradizione storica e culturale della Zona Falcata di Messina a confronto con l’attuale stato di abbandono in cui versa l’intera area.

L’evento nasce dalle numerose sollecitazioni e richieste pervenute da tanti fotografi universitari amatoriali interessati a cimentarsi in una siffatta iniziativa.

Atreju ritiene che il mondo universitario sia l’ambiente migliore per incoraggiare i giovani alla riqualificazione della città, prendendo consapevolezza del territorio e sviluppando un senso civico volto a cambiare le sorti di un territorio dagli alti potenziali inespressi.

L’Università, secondo Atreju, non deve solo occuparsi di formare professionisti del lavoro ma anche giovani cittadini attivi. In questo caso, lo spunto è dato dal linguaggio visivo, oggi certamente il mezzo di comunicazione più diffuso.

Dal 28 marzo 2012, infine, la mostra proseguirà il suo percorso itinerante all’Istituto Tecnico economico statale “A. M. Jaci” grazie alla gentile concessione del dirigente scolastico, Claudio Stazzone.

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

22 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

39 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago