Cronaca

MESSINA – Oggi a Villa Dante il convegno dal titolo “Affettività, Sessualità e Persone con Disabilità – Fuori dai Tabù”

Diritti da Riconoscere

Un Convegno per Abbattere i Pregiudizi

Oggi, Domenica 4 maggio, dalle ore 16:00 alle 20:00, lo Spazio Esisto a Villa Dante ospiterà il convegno dal titolo “Affettività, Sessualità e Persone con Disabilità – Fuori dai Tabù”. L’iniziativa, promossa da Arcigay Messina Makwan in collaborazione con Global Social Inclusive e altre realtà associative, si propone di affrontare un tema spesso trascurato e ancora troppo stigmatizzato: l’espressione affettiva e sessuale delle persone con disabilità.

Un programma ricco di interventi

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali dell’Assessora Liana Cannata, dell’Assessora Alessandra Calafiore, di Tiziana De Maria (Garante per le persone con disabilità), del Presidente di Arcigay Messina e del Presidente di Global Social Inclusive.

Alle 16:30 avrà inizio la prima sessione, dedicata al tema: “Persone con disabilità, desideri erotici e romantici. Come combattere paure e stigma”. Interverranno:

  • Maria Catena Silvestri, psicologa e psicoterapeuta dello sportello Arcigay Messina,

  • Roberta Macrì, danzatrice su sedia a rotelle e campionessa di para-powerlifting,

  • Federica Bambaci, ballerina e modella con disabilità e laureata in Scienze della Comunicazione.

A moderare sarà il giornalista Salvo Saccà, e seguirà un dibattito con il pubblico. La sessione sarà seguita da una pausa caffè.

La figura del Lovegiver al centro della seconda sessione

Alle 18:00 inizierà la seconda sessione, focalizzata sulla figura del Lovegiver, ovvero l’operatore dedicato all’emotività, affettività e sessualità delle persone con disabilità. Interverranno:

  • Giulia Deiana e Max Ulivieri, operatori del progetto OdV LoveGiver,

  • Francesca Liga, direttrice del Centro di ricerca ed intervento psicologico, in collaborazione con Daniele Mollaioli, sessuologo e psicologo clinico,

  • Salvatore Caruso, presidente della Federazione Italiana di Sessuologia.

Anche questa sessione sarà moderata da Salvo Saccà. Il pomeriggio si concluderà alle 19:00 con un dibattito aperto al pubblico.

Arte e sensibilizzazione

Durante il convegno sarà possibile ammirare le opere artistiche realizzate dall’Officina del Sole, sul tema “Sessualità, Affettività e Persone con Disabilità”, un ulteriore strumento per raccontare e sensibilizzare, attraverso l’arte, l’importanza del diritto all’affettività e alla sessualità per tutte le persone.

Arcigay Messina Makwan APS e Global Social Inclusive

La sessualità e l’affettività sono aspetti fondamentali della vita umana, che riguardano tutti, indipendentemente dalle abilità o dalle disabilità. Tuttavia, le persone con disabilità spesso si trovano a dover affrontare barriere e pregiudizi che limitano la loro possibilità di esprimere la propria sessualità e di vivere relazioni affettive soddisfacenti.

Questi i temi portati da Arcigay Messina Makwan APS e Global Social Inclusive per educare all’inclusione introducendo anche figure sconosciute dal centro e sud italia come la figura del Lovegiver, operatore all’ educazione, affettività e sessualità

La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009, riconosce il diritto delle persone con disabilità a vivere la propria sessualità e ad avere relazioni affettive senza discriminazioni. L’articolo 23 della Convenzione stabilisce che gli Stati Parti devono prendere tutte le misure necessarie per garantire il diritto delle persone con disabilità a sposarsi e a fondare una famiglia, nonché a godere della propria salute sessuale e riproduttiva.

Le Barriere e i Pregiudizi

Nonostante la normativa, le persone con disabilità continuano a incontrare barriere e pregiudizi che limitano la loro possibilità di vivere la propria sessualità e di avere relazioni affettive. Queste barriere possono essere di natura fisica, come l’inaccessibilità degli spazi o la mancanza di servizi di sostegno, ma anche di natura culturale e sociale, come la mancanza di informazioni e di educazione sulla sessualità delle persone con disabilità.

L’Importanza dell’Educazione e della Sensibilizzazione

Per superare queste barriere e pregiudizi, è fondamentale promuovere l’educazione e la sensibilizzazione sulla sessualità delle persone con disabilità. Ciò può essere fatto attraverso programmi di educazione sessuale specifici per le persone con disabilità, nonché attraverso la formazione di operatori sanitari e sociali che lavorano con queste persone.

La Promozione dei Diritti

La promozione dei diritti delle persone con disabilità in materia di affettività e sessualità richiede un impegno congiunto di istituzioni, società civile e singoli individui. È fondamentale riconoscere che le persone con disabilità hanno il diritto di vivere la propria sessualità e di avere relazioni affettive senza discriminazioni, e di garantire loro l’accesso a servizi di sostegno e di educazione adeguati.

In conclusione, l’affettività e la sessualità sono diritti fondamentali delle persone con disabilità, che devono essere riconosciuti e garantiti. È nostro dovere promuovere l’educazione, la sensibilizzazione e la promozione dei diritti per garantire che queste persone possano vivere la propria vita in modo autonomo e soddisfacente.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago