– di Corrado Speziale –
Sarà un contenitore d’eventi come pochi se ne ricordano in città: oltre 35 soggetti, tra gruppi, associazioni, comunità religiose, studenti di varie scuole e centri d’aggregazione giovanile, pur nelle diversità di esperienze politiche, culturali e religiose, condivideranno insieme l’idea e l’impegno per la Pace. Sarà una staffetta in cui si alterneranno momenti di preghiera, ore di meditazione, dibattiti, momenti di denuncia, proiezioni, musica ed arte. Sullo sfondo, il vertice dei capi di Stato e di Governo al G7 di Taormina, ai quali i rappresentanti della Tenda invieranno una lettera tradotta in tutte le lingue, già oggetto di una petizione on line.
Da oggi a domenica sera, Messina, in piazza Duomo, assumerà i toni e i colori della Pace. Sarà una tre giorni densa di significati dentro una maratona d’eventi condotta da oltre 35 realtà, tra gruppi, associazioni, comunità religiose, studenti di varie scuole e centri d’aggregazione giovanile. Ciascuno, pur nella diversità della propria storia, cultura, esperienza politica e religiosa, con o senza obbligatoriamente un proprio “credo”, sarà lì a dialogare con l’altro, nel segno della condivisione e nell’impegno comune per la Pace.
Il “cartellone” degli eventi sarà particolarmente ricco e variegato. Ciascun gruppo gestirà il proprio spazio, aperto alla cittadinanza, di concerto con gli altri, secondo distinte peculiarità e modi di comunicare: preghiera, meditazione, dibattiti, momenti di denuncia, proiezioni, musica, scrittura creativa, arte, performance.
Ieri sera, padre Giovanni Calcara, parroco di S. Domenico al Dazio, intervenuto alla trasmissione di approfondimento di Rtp, Oltre il Tg, dedicata alla Tenda della Pace, ha dato la carica alla comunità messinese: “Le religioni non possono che essere presenti insieme a tutte le realtà dei movimenti popolari della società civile nonviolenta. Sono la grande chance che l’umanità ha di costruire nella giustizia le prospettive della Pace. Non c’è pace senza giustizia”, ha aggiunto, richiamando quanto detto da Papa Giovanni XXIII. “Bisogna avere il coraggio dell’alterità. La diversità arricchisce”.
Assieme a padre Calcara, era ospite in trasmissione l’Imam Mohamed Refaat, presidente del Centro Islamico di Messina: “Il dialogo tra le religioni è necessario. Noi con la chiesa di Messina abbiamo rapporti di amicizia reciproca che si tramandano da venticinque anni. E’ importante – ha aggiunto l’Imam – che le religioni siano unite, specialmente di questi tempi in cui il mondo islamico sta subendo fortissime accuse. A Messina siamo uniti, anche credenti e non credenti, solo così si può avere pace per tutti”.
La maratona nella Tenda a piazza Duomo è iniziata stamattina con gli interventi della Consulta degli studenti e de La Comunità per lo sviluppo umano. Free hugs, Scrittura creativa e la testimonianza sulla Pace di Maryem Nait Jra, rappresentante della Consulta Provinciale degli studenti, hanno aperto la manifestazione.
A seguire, “La nonviolenza va a skuola”, laboratorio su Violenza e Nonviolenza, a cura di Sofia Donato, de La Comunità per lo sviluppo umano. Si è trattato di un momento di confronto con gli studenti per parlare delle tante forme di violenza che caratterizzano i nostri tempi e delle possibili risposte nonviolente.
Come previsto, non è mancato, a fine mattinata, anche un momento musicale.
Il programma completo della manifestazione è consultabile sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/search/top/?q=tenda%20della%20pace%20-%20messina
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…