Categories: AttualitaNews

MESSINA – Per Teatro Insieme sabato 23 “Cani e gatti”

Il primo appuntamento del nuovo anno della rassegna “Teatro Insieme 2016”, diretta da Rino Miano, è con un classico della commedia partenopea,  “Cani e gatti” di Scarpetta che sarà portato in a dall’associazione “Saro Costantino” sabato 23 gennaio al Teatro Savio di Messina in doppia replica (ore 17:30 e ore 21).

Sul palco Paolo Arnò, Concetta Priscoglio, Giuseppa Venuto, Nicola Cannata, Francesco Saija, Antonino Mondo, Lucia Scibilia, Giuseppe Merlino, Marianna Pirrone, Nunzia Currò, Giuseppe Saija, Salvatore De Leo, Annamaria Saija, Antonino Lisa, per la regia di Nicola Cannata (aiuto regia Mariella Saija), scene di Nino Mondo, Nino Cannata, Giuseppe Merlino, costumi a cura dell’associazione Macchinista (Giambattista Giorgianni), luci Angelo Cannata, audio e musiche Piero Lisa.per la stagione.

“L’avere posto alla base della nostra attività teatrale il gusto per la ricerca, il recupero degli antichi detti, lo studio e la messa in scena di testi classici di autori preferibilmente siciliani o che, comunque, presentino interessanti ‘agganci’ con la nostra cultura – spiega Nicola Cannata che firma la regia dello spettacolo – ha fatto scattare in noi l’interesse verso questo testo. Nel desiderio di una sua lettura in chiave ironica, abbiamo tentato la messa in scena di questo capolavoro di Scarpetta puntando soprattutto, almeno nelle intenzioni, alla ricostituzione in forma ludica di una certa atmosfera caratterizzata da una scenografia da ‘belle epoque’. Abbiamo cercato, sia pure nel rispetto della storia e delle tradizioni, di far respirare il capolavoro scarpettiano agli spettatori di oggi, che, speriamo, apprezzeranno questa intramontabile commedia”.

“Teatro Insieme 2016” proseguirà il 6 febbraio sempre al Teatro Savio con Carmelo Caccamo in “Occhio non vede!”, commedia di Aldo Lo Castro presentata dalla Compagnia Carmelo Longo di Catania.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

30 secondi ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

14 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

29 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

45 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

59 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago