Categories: Cronaca Regionale

MESSINA – PRESENTATO IL PROGETTO “ARTISTICAMENTE”

 

Il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in particolar modo dal Dipartimento Pari Opportunità. L’iniziativa ha come intento quello di far intraprendere ai ragazzi un percorso integrativo ed anche formativo, fatto di contatto diretto con alcune forme artistiche che gli permetta di esprimere al meglio le proprie potenzialità. ArtisticaMente è indirizzato a 40 persone diversamente abili, che avranno l’opportunità di cimentarsi in forme artistiche quali il Teatro, scenografia e decorazione di oggetti artigianali. Praticamente l’attività sarà suddivisa in tre laboratori indirizzati a  40 ragazzi diversamente abili tra i 18 e i 35 anni, suddivisi in 15 per il laboratorio teatrale  Pirandello con sede in via Pietro castello a Messina, 15 per il laboratorio di scenografia gestito dalla cooperativa OBSALAV di Milazzo in via Marsala e i restanti 10 nel laboratorio di Via Catania a Messina di decorazione artigianale gentito dalla cooperativa Insieme nel 2000.

In queste esperienze i ragazzi saranno accompagnati a sperimentare tutte le diverse dinamiche del lavoro manuale, seguiti da un personale esperto che gli permetterà di uscire dalla sfera individuale e confrontarsi con altri soggetti. Tra gli obbiettivi del progetto non c’è solo quello di sviluppare la capacità artistica e manuale dei ragazzi, ma anche quella di andare “oltre se stessi”, verso una relazione autentica con chi ti sta davanti. Inoltre scopriranno  principi da applicare nella vita di tutti i giorni come l’eco sostenibilità, il risparmio e il riciclo.  Ovviamente tutto ciò che i ragazzi produrranno in questi 12 mesi non sarà solo una prova, visto che alla fine tutto ciò che è stato prodotto sarà messo in scena nello spettacolo teatrale dal titolo emblematico : “IO SPETTACOLO”.

Alla base di tutto ciò c’è ovviamente la collaborazione tra le due cooperative, l’OBSALAV e Insieme nel 2000, che è stata la vera arma in più per l’attuazione del progetto “la cooperazione e le azioni in rete creano un valore aggiunto per il nostro territorio – ha spiegato l’assessore ai servizi sociali Nino Mantineo intervenuto alla presentazione – l’amministrazione comunale fin dal suo insediamento ha avuto come obbiettivo quello di rendere la città di Messina a misura di disabile. Purtroppo l’attuale crisi economica costringe i Comuni a recepire fondi in modo alternativo e progetti di questo tipo rientrano in questa tipologia.

Ci rende veramente orgogliosi essere capofila di avvenimenti simili, spero che questa sia solo una di tante altre iniziative che abbiano come scopo quello di favorire solo sviluppo e l’interattività tra le persone diversamente abili”. Alla presentazione hanno partecipato anche Francesco D’Amico, della Cooperativa OBSOLAV, e Ninni Valentini, della Cooperativa Insieme nel 2000, entrambi hanno spiegato modalità e finalità del progetto esprimendo grande soddisfazione per la sua realizzazione.

Antonio Macauda

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

5 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

6 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

18 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

19 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

20 ore ago