Il concorso, presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nel Saloncino della Camera del lavoro, è stato indetto dalla Cgil di Messina che con questa iniziativa intende “aprire” un nuovo canale di comunicazioni con i giovani della provincia di Messina ai quali è riservata la partecipazione.
“Le difficoltà di accesso dei giovani al mondo del lavoro,le loro speranze , i loro timori nel momento in cui si confrontano con questa realtà: tutto questo sarà nei cortometraggi che parteciperanno al concorso e che ci diranno molto di come i nostri giovani vedono il mondo del lavoro”, ha spiegato Andrea Scarfì, segretario generale del Nidil Cgil di Messina, la categoria che segue il settore dei precari e dei titolari di contratti atipici, tra gli organizzatori dell’iniziativa.
La partecipazione, che è gratuita, è riservata agli studenti delle scuole medie superiori e dell’Università di Messina e le opere, che devono essere “originali”, devono avere una durata massima di 10 minuti e devono essere fatte pervenire su Cd o DVD al sindacato nella sede di Via Peculio Frumentario Messina entro il 31 marzo 2011.
Il corto vincitore che oltre ad essere pubblicato sul sito provinciale e nazionale della Cgil verrà anche presentato al Festival cinematografico di Valdarno, sarà una giuria formata da giornalisti, sindacalisti, esperti e registi.
Giunto alla 29ma edizione (11-14 maggio 2011) , il Valdarno Cinema Fedic uno dei più longevi festival italiani. Da sempre il festival si è distinto per la sua particolare vocazione nello scoprire nuovi talenti registici: dal Valdarno Cinema Fedic (l’acronimo sta per Federazione Italiana dei Cineclub) sono passati molti degli attuali cineasti italiani con le loro prime opere – sia corti che lungometraggi, ma anche documentari – confrontandosi con i grandi maestri del cinema, intervenuti in veste di giurati o ospiti d’onore: tra questi, vale la pena di ricordare Michelangelo Antonioni o Mario Monicelli, recentemente scomparso, a cui quest’anno verrà tributato un omaggio.
E tra i giovani concorrenti, Nanni Moretti o il regista messinese Francesco Calogero, che esordì proprio lì, nel 1986, col suo primo lungometraggio amatoriale, e a distanza di vent’anni è stato richiamato dagli organizzatori per dirigere il festival.
Francesco Calogero, nato a Messina, docente di cinema e organizzatore di festival cinematografici, ha firmato la regia di cinque lungometraggi – tra cui La gentilezza del tocco (1987) e Cinque giorni di tempesta (1997), vincitori di numerosi premi internazionali – oltre a due documentari e cinque opere liriche.
Calogero, presente alla conferenza stampa questa mattina, ha collaborato all’organizzazione del Concorso e sarà tra i membri della giuria.
“In questo spirito, la collaborazione tra la CGIL e il Valdarno Cinema Fedic intende fornire un’opportunità ai cineasti indipendenti peloritani per mostrare le proprie opere – su un tema così attuale e scottante, quale il rapporto tra i giovani e il mondo del lavoro – in ambito nazionale, al cospetto di ospiti qualificati. E come direbbe l’immortale Totò, da cosa nasce cosa”, ha commentato Calogero.
Il regolamento del Concorso è pubblicato sul sito della Cgil di Messina – www.cglmessina.it- e materiale informativo verrà distribuito alle scuole e all’Università.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri