Parlare del libro di un papa in una solenne aula accademica, non significa riesumare antichi steccati, di clericalismi e anticlericalismi; sono finiti i tempi in cui, per esempio, dalle aule universitarie italiane era bandita la teologia. Il secolo XXI si è affacciato, sulla nostra società, grondante di problemi: globalizzazione, crisi finanziarie e monetarie, nuove povertà, alienazione. Ancora oggi sono necessarie persone che sappiano parlare al cuore dell’uomo, con i suoi eterni problemi. Questo libro è singolare anche perché si presenta con il doppio nome del suo Autore: Joseph Ratzinger – Benedetto XVI. Non è uno sdoppiamento della personalità, non è una metamorfosi, è bensì l’evoluzione di un uomo di fede, di un dotto teologo, il cui percorso è arrivato fino al soglio pontificio. L’Autore, perciò, si presenta anzitutto come uomo, con il suo nome e cognome; è Papa ma non parla “ex cathedra”, è un uomo che sa parlare ad
altri uomini, di tutto il mondo e di tutti gli ambienti, sia nel glorioso Bundestag tedesco che alle indigenti popolazioni dell’Africa sub sahariana. Il libro è il secondo volume sulla vita di Cristo, come recita il sottotitolo: “Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione”; con questo volume si conclude il percorso intellettuale, scientifico, di fede, di uno dei maggiori teologi del XX secolo, divenuto Papa.
Si tratterà perciò di un evento speciale per la città e per il suo Ateneo, una antica Università che ancora oggi possiede energie intellettuali e civili in grado di confrontarsi e dialogare ai più alti livelli. L’Università di Messina è stata selezionata assieme ad altre 3 Università (Urbino, Parma e Sassari, perciò 4 in tutta Italia) per partecipare al Progetto “Gesù di Nazareth all’Università”, in collaborazione con la Libreria Editrice Vaticana. I lavori del 28 novembre saranno introdotti dal Prof. Francesco Tomasello, Magnifico Rettore dell’Università di
Messina. Seguirà il saluto di S. E. Mons. Calogero La Piana, Arcivescovo Metropolita di Messina. La Presentazione sarà fatta da una personalità di grande prestigio: S.E. Mons. Enrico Dal Covolo, Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense. Ci saranno poi gli interventi conclusivi di Don Giuseppe Costa, S. D. B., Direttore della Libreria Editrice Vaticana, e del Prof. Angelo Sindoni, Prorettore dell’Università di Messina, con delega al Patrimonio storico, letterario e artistico. Per l’occasione la Libreria Editrice Vaticana ha creato una sinergia con il Dottorato di “Storia dell’Europa mediterranea” dell’Università di Messina. L’organizzazione e il coordinamento scientifico dell’evento sono stati curati dal Prof. Angelo Sindoni e dal Prof. Pierluca Azzaro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di Milano.
Prof. Angelo Sindoni
Prorettore dell’Università di Messina
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…