Sarà il documentario “I ♥ Benidorm”, realizzato a Valencia, in Spagna, nel 2009 da Gaetano Crivaro e Mario Romanazzi, a cui seguirà un dibattito sul tema “Cementificazione selvaggia, difesa del territorio e modelli di sviluppo per Messina. Focus: Zona Falcata”, ad inaugurare, domani sera alle 20.30 al Cinema Lux, la seconda edizione di Assaggi di Realtà, rassegna dedicata al documentario cinematografico, quest’anno impreziosita dalla consegna del primo Premio Maestri del cinema documentario e organizzata a Messina dal Cineforum Don Orione in collaborazione con l’Associazione culturale Arknoah, con la direzione artistica di Francesco Torre e il patrocinio della Federazione Italiana dei Circoli del Cinema e dell’ARS (Assemblea Regionale Siciliana).
Protagonista di “I ♥ Benidorm” il quartiere di Cabanyal, profondamente mutato dopo che la forte urbanizzazione in corso su tutta la costa spagnola ha fatto scalo anche a Valencia. «Il progresso – dicono gli autori del doc – sta cancellando ogni traccia dell’antico “pueblo de la mar”. Il turismo, principale motore di rinnovamento dello stato spagnolo, è anche causa della distruzione del patrimonio ambientale, umano e culturale della nazione». Dopo le immagini e il buffet, il dibattito (coordinato dai giornalisti Luciano Fiorino ed Elisabetta Reale) che vedrà protagonisti tra gli altri l’assessore Gianfranco Scoglio (Comune di Messina); il rag. Rosario Madaudo (Ente Autonomo Portuale); l’on. Giovanni Ardizzone (promotore Piano Paesaggistico Regionale); l’ing. Massimilano Maccarone (Autorità Portuale), Giuseppe Grioli (Segretario cittadino del PD) e numerose associazioni cittadine – Atreju, Bios, Energia Messinese, Excursus, IndipendenteMente, Torre del Faro, Zona d’Arte – coinvolte attivamente.
I prossimi appuntamenti con i documentari sono previsti per Giovedì 11 novembre con “Goor”, di Alessandro De Filippo, e dibattito sul tema “Migranti e integrazione, la cultura del pregiudizio e il pregiudizio della cultura. Focus: le comunità Rom” e Giovedì 18 novembre, con una serata dedicata all’alluvione del 1° Ottobre 2009 e un dibattito su: “Paura del futuro. Il dissesto idrogeologico a Messina prima e dopo l’alluvione”.
Per informazioni sul programma della Rassegna e sulle modalità di accreditamento: assaggidirealta@gmail.com e cineforumorione@email.it. Prevendita presso il Cinema Lux.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…