Categories: Cronaca Regionale

Messina – “forma di vita in comune”

 

Vogliamo proporre, con questo intervento, un percorso democratico, di maggiore e più larga partecipazione per l’uso dei beni comuni. E il più grande bene comune è per noi la città, la nostra città: Messina. Per questo presentiamo, in pubblico, al dibattito cittadino, un documento che è stato scritto a partire dalle ultime esperienze che hanno attraversato il territorio, il corpo stesso della città. Non vogliamo con questo riportare a sintesi queste esperienze, ma al contrario intendiamo proporre a tutti i messinesi, in vista di elezioni importantissime, una serie di strumenti per decidere e incidere insieme nella vita della nostra comunità cittadina. I nostri interlocutori sono i messinesi, il loro desiderio di decidere cosa debba essere la nostra città, la felicità, gli stessi strumenti e la forza di potere scegliere come vivere. Per questo, apriamo la discussione su un documento che propone l’istituzione di un Assessorato ai Beni Comune e un percorso articolato per decidere i modi di coinvolgimento dei cittadini, attraverso l’adozione di un regolamento comunale di uso in comune dei beni e dei luoghi comuni della nostra città: così come già fatto del resto, e istituzionalizzato, in alcune città del nostro Paese. Pur venendo da percorsi differenti, abbiamo scelto di prendere parola, in pubblico, lanciando questa discussione – totalmente aperta – anche su Facebook, ben consapevoli di quanto la discussione democratica sia decisiva per i destini della nostra città. A questo indirizzo https://www.facebook.com/groups/296648163795903/ è possibile discutere la nostra proposta.

Ripensare la democrazia a Messina.

Mai come in questi ultimi venti anni, la “forma” della nostra città è andata cambiando nel disprezzo delle più elementari regole di scelta democratica. Chi ha chiesto ai messinesi il permesso di chiudere l’accesso al porto e di sottrarre di fatto alla città il suo rapporto con il mare? E quando è stato chiesto a messinesi di rendere progressivamente privato l’attraversamento dello Stretto? Chi li ha interpellati sul destino del Teatro in Fiera e chi ha chiesto loro di poter decidere, direttamente, il destino della cittadella fieristica? Chi ha chiesto il loro parere sulla vocazione e sulle ipotesi di trasformazioni speculative del quartiere storico del Tirone? Chi ha chiesto ai messinesi, in una parola, di poter decidere che città volevano?
Ci poniamo oggi una semplice domanda: come reagire alla sistematica espropriazione di luoghi di democrazia, di scelta, come reagire cioè all’espropriazione che Messina vive ormai da decenni? E come rendere quindi possibili, praticabili delle “scelte” consapevoli e partecipate sulla forma della città da parte dei messinesi? Scelte e decisioni dirette in cui cioè la città, in tutte le sue componenti – la città dunque dei molti e non dei pochi -, possa entrare e dire la propria su ogni metro quadrato pubblico e su ogni proiezione pubblica di edifici e spazi pubblici che la compongono, così come su ogni attività che la riguarda.

Ripensare l’ambiente urbano a Messina implica innanzitutto allora un radicale ripensamento del rapporto tra lo spazio democratico e l’uso in comune delle risorse. Espressioni come “cittadinanza attiva”, “democrazia partecipata”, autogestione dei “beni comuni”, protagonismo della città, sono pratiche e termini entrati ormai nel nostro linguaggio quotidiano. Ma proprio in quanto riescono raramente ad essere attuate nella pratica, essi risultano spesso, agli occhi della politica ufficiale, parole vuote, pratiche inutili.
Al contrario invece, ritrovare il rapporto tra una gestione democratica dell’ambiente urbano e l’uso delle risorse significa, più radicalmente – cioè in maniera più partecipata, e ancor di più per una città come Messina – dare nuova luce a quanto possiamo intendere con “bene comune”: come “usare” democraticamente quello che c’è già? Come restituire alla città spazi in disuso o male utilizzati e servizi di pubblica utilità mal gestiti da privati o da amministrazioni pubbliche incapaci di salvaguardare l’interesse prioritario della comunità cittadina?

“Restituire” beni comuni.

La recente riapertura del “Teatro in Fiera”, libera restituzione alla città di un bene comune sottratto alla vita pubblica, ha risvegliato l’opinione pubblica cittadina su due gravi problemi: da una parte, il pessimo stato di conservazione in cui versano tante strutture cittadine pubbliche, dall’altro l’opera di progressiva appropriazione di tali strutture, così come di terreni inutilizzati, non solo da parte di privati, ma anche da parte di enti pubblici. Il vero problema che infatti Messina ha vissuto in questi anni non è stato solo la dismissione degli enti pubblici, ma anche una loro gestione essenzialmente privatistica. In questo senso, non fanno eccezione, come il caso del “Teatro in Fiera”, ribattezzato “Pinelli”, ha ben messo in evidenza, né l’area della vecchia cittadella fieristica, di fatto mai integrata nel tessuto urbano, né, in misura certamente maggiore, tutto il Waterfront.

Fallita è infatti, sotto gli occhi di tutti, e soprattutto a Messina, l’idea che un certo intervento del privato nei servizi pubblici, quelli che richiamano, innanzitutto, la gestione dei servizi fondamentali, sia l’equivalente di efficienza e buona gestione. E ancor più fallimentare si è rivelata al tempo stesso l’idea, tutta interna a questo modello economico, per cui la gestione finanziaria dell’ambiente urbano, così come, su altre scale, delle risorse umane, economiche, paesaggistiche del Paese e della Regione, sia incompatibile con la pratica attiva della democrazia. Ed è proprio di fronte al fallimento sostanziale di questa strategia che noi pensiamo ci sia un’altra possibilità.

Questa idea chiusa, privatistica, dove a scegliere quale sia l’utilizzo degli spazi pubblici sono solo in pochi, ancor meno quelli che decidono la loro destinazione, mentre pochissimi usufruiscono di servizi, s’infrange, oggettivamente, con un nuovo protagonismo, non organizzato in associazioni, in cordate, cenacoli, con una irruzione di forze giovani nella vita politica della città che dell’uso comune degli spazi sociali fanno il senso della loro libera e attiva espressione politica.

Il caso del “Teatro in Fiera Pinelli” di Messina segue infatti da vicino casi simili di “restituzione” di beni pubblici sottratti alla pubblica utilità da parte di una gestione privata e privatistica delle risorse. In città più vicine come Palermo e Catania, così come a Pisa, Treviso, Roma, Napoli, cinema, teatri, ex-fabbriche e spazi pubblici lasciati in colpevole disuso o pronti a diventarlo sono stati “restituiti” pienamente alla città, a differenza di ciò che è avvenuto in riva allo Stretto. Come fare però se le stesse istituzioni locali, come province, comuni e quartieri, vivono ormai, a causa dei vincoli di bilancio fissati spesso senza tenere in alcun conto le realtà locali, nell’impossibilità di “rappresentare” effettivamente i bisogni e le necessità dei cittadini?

Quali istituzioni per i “beni comuni”?

Occorrerà a nostro avviso muoversi in due direzioni.

La prima: rendere più diretto il rapporto tra istituzioni locali e cittadinanza;
La seconda: le pratiche di cittadinanza attiva e di “restituzione” dei luoghi alla città devono essere riconosciute dalle istituzioni rappresentative.
Sulla scorta di diversi esempi già istituiti a livello nazionale, riteniamo innanzitutto che il Comune di Messina debba avviare in questo senso un percorso partecipato, attraverso l’istituzione di appositi organi consultivi del Comune, che guardino non solo alle realtà associative cittadine riconosciute, ma anche a forme spontanee di organizzazione. Occorre cioè che attraverso una forma di regolamentazione degli spazi pubblici riconsegnati alla libera fruizione della cittadinanza ed alla loro vocazione di bene comune, possa essere riconosciuto quel protagonismo sociale ed autogestionario presente nella società messinese, come è risultato evidente nella riapertura del “Teatro Pinelli-in Fiera”.

Si tratta di attivare cioè anche a Messina, sulla linea del percorso di democrazia partecipativa recentemente avviato a Napoli, con l’approvazione di un nuovo regolamento comunale e con l’istituzione del regolamento di un “Laboratorio Napoli per una Costituente dei beni comuni”, un “Assessorato ai Beni comuni” che sovrintenda e si faccia a sua volta promotore di forme ulteriori di pratiche di cittadinanza, così come previsto del resto dalla convenzione di Aarhus sulla “democrazia ambientale” del 25 giugno 1998, riguardante l’accesso “alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in maniera ambientale”, convenzione ratificata dallo Stato italiano in data 16 marzo 2001.
Solo in questo modo, attraverso l’istituzione di un apposito assessorato e la presenza, in seno alla macchina comunale, di organi consultivi aperti in cui trovino continua e libera espressione le istanze autogestionarie dei “beni comuni”, l’amministrazione può, infatti, da un lato allargare le maglie della propria capacità amministrativa, su basi interamente democratiche, e dall’altro rendere ulteriormente possibile la garanzia di una reale e differenziata democraticità delle diverse pratiche di cittadinanza e di restituzione dei beni comuni agli abitanti. Solo attraverso questa integrazione del Regolamento comunale, l’utilizzo di un bene comune può garantirsi da eventuali derive appropriative degli “usi”, salvaguardando i processi di democrazia partecipativa.

Grazie a questo movimento, in secondo luogo, le pratiche di cittadinanza attiva e di restituzione dei luoghi alla città potranno incontrare, entro questo orizzonte, la disponibilità e il senso di una presenza proveniente dal privato.
In questo senso, rimettere in moto una gestione democratica della forma di vita cittadina significa, dunque, anche ripensare il rapporto tra le risorse, le capacità produttive e le sue compatibilità. Significa ridefinire il rapporto che una città intrattiene con il “privato” e con la forma-impresa che esso si dà, sia individuale che collettiva.

Significa, ad esempio, impedire per i luoghi comuni, pubblici e condivisi, quelle pratiche aziendali che puntano tutto su meccanismi predatori e speculativi (vedi caso “Triscele”). Significa pensare a “luoghi comuni” – la cittadella fieristica, ad esempio – in cui la comunità cittadina può determinare non solo destinazioni d’uso, ma anche forme di partecipazione produttiva e di diretta presenza del privato, che possono, solo a queste condizioni, incrociarsi con le pratiche di messa in condivisione, di libera fruizione, di autogestione e resa comune di un bene. Riutilizzare spazi, liberare risorse, gestire democraticamente la città significa in questo senso “restituire” alla città il proprio ambiente, e al tempo stesso riaffermare la capacità di decidere, nella maniera più condivisa possibile, le sue risorse. Più che di “beni comuni” parleremo allora di “usi in comune”, riconoscendo il valore sperimentale delle temporanee invenzioni urbane, immaginando processi che rivoltino il tempo dell’abbandono dei luoghi e strutturino in maniera produttiva l’attesa di una trasformazione degli stessi luoghi. Questo esito renderebbe possibile la costituzione di fatto di “laboratori urbani” fatti da chi inventa e attiva i processi e utili al tempo stesso alle Istituzioni capaci di raccoglierne le invenzioni. La stessa Cittadella fieristica potrebbe ad esempio contenere in uno dei padiglioni razionalisti soggetti a restauro un luogo privilegiato a metà tra “piattaforma creativa” e “Urban Center”, in cui sperimentare stabilmente le connessioni fra i pezzi di spazio fisico e di innovazione sociale, e nel quale dibattere i temi e confrontare gli apporti di soggetti diversi.

Regolamenti d’uso in comune.

Infine, sulla scorta di altre esperienze nazionali, è possibile aggiungere un ulteriore tassello a questa forma di reinvenzione partecipata delle istituzioni, facendo sì che la stessa Amministrazione Comunale indichi dei modelli da seguire, ovvero dei “Regolamenti d’uso in comune”, la cui stessa
elaborazione sarebbe affidata a quegli stessi comitati, associazioni, gruppi spontanei e singoli cittadini che si propongono una esperienza di “restituzione”, nel quadro di quegli organi consultivi specificatamente incaricati, dal nuovo Regolamento comunale, della selezione delle proposte, della formulazione di Regolamenti d’uso specifici per ogni realtà, e della gestione istituzionale sotto la supervisione di un nuovo, costituendo, Assessorato ai Beni Comuni.
Si tratterebbe pertanto, in termini giuridici, di una vera e propria estensione, coordinata dai nuovi organi di democrazia partecipata, degli “elenchi d’uso”, già previsti dal diritto pubblico, a luoghi e attività il cui interesse pubblico per la città è considerato rilevante e antitetico, eventualmente, a quello determinato da restrizioni di ordine privatistico.

È evidente che, in questo senso, l’unico criterio che possa essere fatto valere per l’elaborazione dei regolamenti è quello dell’uso in comune. Giuridicamente, si tratta dunque di mettere mano a forme di regolamentazione che intersechino le pratiche vigenti di cittadinanza attiva e, nello stesso tempo, promuovano ulteriori forme di partecipazione, dei privati come di qualsiasi altro ente pubblico oltre quello proprietario, alla gestione in comune di un bene che si costituisce, a partire dalla sua nuova pratica d’uso, come comune.

Far entrare la “città” dove la “città” ancora non c’è, o dove è stata emarginata. Costruire le condizioni perché “noi” possiamo restarvi, e circolarvi liberamente, contribuendo alla sua gestione democratica.

È questa la nostra idea di Messina come forma di vita in comune

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

19 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago