Cronaca

MESSINA – Quattro i dipendenti di Poste Italiane sospesi dall’ufficio

Truffa e interruzione di pubblico servizio i reati contestati

Nella giornata di ieri 28 maggio, si è data esecuzione alla misura interdittiva della sospensione dall’ufficio o servizio pubblico con riguardo a qualsivoglia attività e funzione nell’ambito dell’ente Poste Italiane spa per la durata di mesi 4 decorrenti dall’inizio dell’esecuzione, disposta dal locale GIP nei confronti di quattro dipendenti dell’ente poste, perché, in concorso tra loro e nei rispettivi ambiti professionali, che esercitavano presso il Centro Postale Primario di Distribuzione di via Olimpia, sono stati ritenuti responsabili dei reati di interruzione di pubblico servizio (artt.110 e 340 c.p.)  e truffa aggravata ( art. 110 e 640 c2 c.p).

Le indagini condotte dalla Squadra Mobile e coordinate dalla Procura della Repubblica di Messina, hanno evidenziato che il mancato recapito della corrispondenza in città non era fenomeno riconducibile ad un mero disservizio, ma ad una precisa scelta dei responsabili del centro.

Nel corso dell’attività, iniziata nel 2016 e protrattasi per circa un anno, esperita anche con attività tecniche, sono stati effettuati dei sequestri di corrispondenza in parte destinata al macero ed in parte da restituire al mittente, nonostante i rispettivi destinatari risultassero ordinariamente ed agevolmente rintracciabili all’indirizzo indicato sulle missive.

E’ risultato che gli indagati turbavano la regolarità del servizio pubblico cui erano preposti e segnatamente omettevano volontariamente il recapito di plichi postali ai destinatari formalmente giustificando tale omissione – mediante la compilazione del cd. modello 24B – in ragione della asserita non rintracciabilità o irreperibilità dei destinatari, pur a fronte dei dati desumibili dalla compilazione della corrispondenza che in realtà avrebbero consentito l’esatta individuazione dei destinatari e la regolare consegna della posta, e ciò al fine di procurare a sé stessi un ingiusto profitto – consistente nell’indebito conseguimento di premi economici di produzione e di incentivazione operativa – in virtù del solo apparente “smaltimento” della corrispondenza che di fatto, invece, non veniva recapitata ma destinata al macero.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 minuto ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

12 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago