Attualita

MESSINA – Real Cittadella, 156° anniversario dell’eroica difesa

In questo fine settimana l’Associazione Amici del Museo di Messina punterà nuovamente l’attenzione sulla zona falcata ed in particolare sulla monumentale Real Cittadella.

L’occasione per ricordare la grande fortezza sarà il 156° anniversario dell’ultimo evento bellico che vide sugli spalti della Cittadella degli eroici soldati che per mesi rimasero fedeli alla loro bandiera e alla loro patria. Un evento che ogni anno vuole accendere i riflettori sulle vergognose condizioni in cui versa la Real Cittadella, un monumento che andrebbe valorizzato e tutelato ed invece ancora oggi discarica a cielo aperto dell’intera Città. Una manifestazione nata quasi vent’anni fa da un gruppo di messinesi orgogliosi del proprio passato ma che ormai da diversi anni vede la partecipazione numerosa da tutto il Meridione e non solo.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Amici del Museo di Messina, presieduta dal Dott. Franz Riccobono, e dalla Delegazione di Messina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, presieduta dal Prof. Giovanni Bonanno.
Il programma prevede Sabato 11 Marzo alle ore 17.30 a Santa Maria Alemanna la presentazione del volume “Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861” di Giacinto de’ Sivo Grimaldi & C. Editori, Napoli 2016 con l’intervento di Giovanni Bonanno, Vincenzo Gulì, Franz Riccobono e Mariolina Spadaro. A seguire alle ore 19.30 presso la Chiesa di San Giuseppe al Palazzo celebrazione della Santa Messa in suffragio dei Caduti della Real Cittadella presieduta da Mons. Mario Di Pietro. Domenica 12 Marzo alle ore 11.00 presso Piazza Cavallotti raduno ai piedi della statua di Carlo di Borbone per omaggio floreale, alle ore 11.30 trasferimento e visita alla Real Cittadella e alle ore 12.00 commemorazione dei fatti d’armi e deposizione corona d’alloro.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

57 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago