Fotonotizie

MESSINA – Rifiuti, Mancuso: “Scelte di corto respiro. Gestione manageriale per superare la crisi”

 “Sono da condividersi integralmente le considerazioni del Prof. Michele Limosani sul sistema di gestione dei rifiuti che si vuole adottare per la città di Messina, in quanto fanno riferimento ad una visione innovativa e moderna della gestione di un settore che da atavico problema potrebbe trasformarsi in risorsa”.

E’ il commento del Senatore Bruno Mancuso sulla questione rifiuti nella Città dello Stretto. “Appare di corto respiro e non strategica la soluzione che si sta portando avanti di un nuovo soggetto societario che altro non è che la sommatoria di esperienze e strutture preesistenti come la ATO3 e Messina-Ambiente, che non hanno certo brillato per produttività e gestione manageriale, una in liquidazione l’altra a rischio fallimento.
Esse lasciano un’eredità di gestione interamente pubblica caratterizzata da bassa qualità del servizio erogato, disservizi continui legati ad una gestione politica dell’organizzazione, mancati investimenti in nuova tecnologia, difficile da promuovere in mancanza di autonomia finanziaria della nuova società. Nessun sforzo – prosegue Mancuso – è stato mostrato nell’ottimizzazione dei processi e ingegnerizzazione della produzione, né nell’innovazione del processo da parte delle società di gestione.
Ben altra, quindi, doveva essere la proposta da perseguire.
La gestione dei rifiuti non può essere identificata come “bene comune”, né essere paragonato a quello delle risorse idriche perché, come ci insegnano le esperienze in molte altre realtà, solo una gestione manageriale capace di attrarre investimenti privati ed attivare una filiera finalizzata al riuso ed al riciclo, superando il sistema obsoleto delle discariche, può portare risultati positivi di lunga durata ed ottimizzare il servizio.  Senza contare che la costituzione di Messina Sevizi Bene Comune, società in house partecipata solo dal comune di Messina, non tiene minimamente conto della nuova dimensione territoriale costituita dalla città metropolitana, investita dalla normativa regionale di un ruolo di coordinamento e supervisione dei servizi pubblici essenziali”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago