“Una discussione importante perché la concreta applicazione delle norme potrebbe amplificare alcune criticità invece di sanarle”, osserva Franco Di Renzo, responsabile del Dipartimento salute della Cgil provinciale.
Ad analizzare la Riforma nei diversi livelli di applicazione saranno da un lato i Dirigenti provinciali delle aziende sanitarie (Armando Caruso –AO Piemonte/Papardo-; Emanuele Giuffrida- Asp Messina-; Giuseppe Pecoraro – AOU Martino-),dall’altro i responsabili di settore della Cgil e della Fp Messina.
“La dotazione organica presentataci dall’ASP va, per esempio, in direzione contraria rispetto alle indicazioni regionali sottraendo risorse invece che potenziando i presidi territoriali”, osserva Clara Crocè, segretaria generale della Fp Messina.
E a dare voce ai problemi concreti di chi fa sanità, sarà il vice direttore dell’UOC di Anestesia e Rianimazione del Policlinico, Epifanio Mondello che spiegherà i passaggi dell’assistenza sanitaria dal territorio all’emergenza ospedaliera con tutte le relative criticità e problematiche.
I deputati regionali Filippo Panarello e Giuseppe Laccoto, presidente commissione sanità all’ARS, contribuiranno a disegnare anche dal versante politico la situazione.
Mariella Maggio, segretaria generale della CGIL Sicilia concluderà i lavori.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri