Categories: Cronaca

MESSINA – Sequestrati a beni per oltre un milione e settecentomila euro a responsabili di estorsione

I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Messina, coadiuvati dai colleghi di Siracusa e di Catania, hanno eseguito un ingente sequestro di beni nei confronti di due soggetti attivi nel settore delle estorsioni. Le indagini patrimoniali sono state effettuate sotto la direzione del Sostituto Procuratore della Repubblica di Messina, dott.ssa Annalisa ARENA, nei confronti di due soggetti responsabili di numerosi reati di estorsione e dei loro nuclei familiari, che risultavano per il fisco “nullatenenti”, ma, in realtà, erano proprietari di numerosi terreni e fabbricati nei comuni di Melilli (SR) e Noto (SR), nonché di diversi autoveicoli di nuova immatricolazione, tra cui un grande camper superaccessoriato, e di ingenti disponibilità sui conti correnti postali a loro intestati. In particolare, una precedente attività investigativa condotta dalla Stazione dei Carabinieri di Villafranca Tirrena (Me), aveva portato all’individuazione e all’arresto di un uomo di 41 anni, Antonino Fiaschè, originario di Palermo, e di una donna di 29, Pamela Boscarino, di Siracusa, per truffa ed estorsione. Era emerso, infatti, che tali soggetti, appartenenti a un gruppo rom nomade, con base nella provincia di Siracusa, operavano in tutta Italia scegliendo accuratamente le proprie vittime, per lo più persone anziane Gli autori dei reati accusavano i malcapitati di aver provocato un incidente stradale che avrebbe causato, oltre a danni fisici, anche la rottura del vetro di un orologio di pregio, minacciando di chiamare i vigili urbani per denunciare la presunta
di soccorso, che avrebbe generato il ritiro della patente. L’unica soluzione prospettata all’individuo raggirato per evitare l’intervento degli agenti della polizia locale era quella di consegnare una somma di denaro di quattromila euro, corrispondente al prezzo del presunto orologio danneggiato. Il tutto veniva anche corroborato da alcune finte chiamate che gli autori del raggiro effettuavano, in presenza della persona truffata, a loro complici che si simulavano dipendenti di una fantomatica compagnia assicuratrice i quali, via telefono, rassicuravano l’anziano vittima, suggerendogli di dare corso alle richieste fatte dagli altri sodali. I minuziosi accertamenti patrimoniali e finanziari delegati dall’autorità giudiziaria hanno permesso di stabilire che, attraverso tale sistema, i responsabili, nel corso degli anni, erano riusciti ad accumulare, con i proventi delle truffe messe in atto, risorse molto ingenti. Pertanto, a conclusione dell’attività investigativa delle Fiamme Gialle il G.I.P. del Tribunale di Messina, dott.ssa Maria Teresa ARENA, considerato il valore sproporzionato dei beni e delle altre disponibilità rispetto ai redditi dichiarati, ha emesso un’ordinanza di sequestro, che ha colpito un patrimonio che ammonta a un valore complessivo di oltre un milione e settecentomila euro.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago