«Lo Sportello Startup è un programma di supporto alla creazione di nuove imprese – spiega il segretario generale della Camera di commercio, Alfio Pagliaro – organizzato in azioni volte a diffondere una cultura d’impresa e a stimolare la nascita di nuove attività imprenditoriali. L’attività di supporto ai futuri startupper avviene attraverso una serie di azioni: supporto all’imprenditorialità, al lavoro autonomo e alla cooperazione; consulenza per la creazione d’impresa; accesso al credito delle idee imprenditoriali; servizi di tutoraggio e consulenza».
I servizi che lo Sportello svolge sono: accoglienza, dall’idea al progetto; accompagnamento, la costruzione di un progetto realizzabile; finanziamento attraverso il programma “Buona Impresa!” delle banche di credito cooperative e tramite il microcredito.
Possono accedere ai servizi uomini e donne, inoccupati e occupati, residenti o domiciliati nella provincia di Messina che intendono realizzare una nuova iniziativa imprenditoriale e sono interessati a valutarne preventivamente la fattibilità. La metodologia risponde alle specificità delle micro e piccole imprese. Il processo di accompagnamento e di tutoraggio è personalizzato e attribuisce centralità alla figura del potenziale imprenditore.
L’utenza che si è rivolta più degli altri allo Sportello è quella di età compresa tra i 30 e i 39 anni, pari al 32%; seguono gli over quaranta (25%); i giovani tra i 18 e i 25 anni (24%) e quelli tra i 26 e i 29 (19%). Il 65% sono uomini, il 35% donne.
«La Camera di commercio da tempo ha deciso di scommettere anche sulle startup e sulle startup innovative – prosegue Pagliaro – oggigiorno, incentivare la cultura d’impresa tra i giovani è sicuramente uno dei modi migliori per contribuire fattivamente a individuare strade alternative all’occupazione “tradizionale”, purtroppo sempre più in crisi».
Lo Sportello intende supportare i futuri imprenditori attraverso una programmazione per l’anno 2016. Sono, infatti, in fase di organizzazione un e-book digitale, una guida di facile consultazione per mettersi in proprio e la seconda edizione del “Bootcamp Me”, il percorso di addestramento per aspiranti imprenditori.
Lo Sportello, ubicato al 1. piano del Palazzo camerale, è aperto il martedì e il giovedì, dalle 9 alle 12. Per informazioni, startup@me.camcom.it
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…