In dotazione alla Polizia di Stato nell’attività di prevenzione e controllo del territorio
Anche i poliziotti delle Volanti di Messina e dei Commissariati di Pubblica Sicurezza in provincia hanno, a partire da oggi, il nuovo strumento di dissuasione e di autodifesa noto come “spray al peperoncino”, che, a conclusione di un ciclo di formazione e informazione, potranno utilizzare in caso di comportamenti violenti.
Parliamo di un nebulizzatore il cui principio attivo naturale è a base di oleoresin capsicum, o più semplicemente di estratto del peperoncino, con una concentrazione non superiore al 10 %.
Il dispositivo è stato oggetto di sperimentazione operativa dal 2014 con la verifica dei rischi alla salute effettuate dall’Istituto Superiore di Sanità. Distribuiti oltre 3mila esemplari insieme all’apposito kit di decontaminazione da utilizzare in caso di necessità.
L’erogazione della capsaicina provoca una immediata riduzione delle capacità di reazione del soggetto aggressore: agisce infatti sulla capacità visiva, sulla respirazione, sulla pelle e sulla coordinazione motoria, in modo variabile per intensità e durata da soggetto a soggetto.
Al link il video:
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…