Nel dettaglio, il piano delle assunzioni prevede (dopo oltre venti anni) la stabilizzazione dei 287 precari, la copertura dei vuoti nell’organico dirigenziale (con l’assunzione di tre dirigenti: il comandante dei vigili urbani, il dirigente ai servizi sociali, il dirigente del gabinetto del Sindaco); è prevista inoltre l’assunzione di 121 dipendenti, di cui 95 dal bacino delle ex-province (tra i quali 55 agenti di Polizia municipale) e 26 “categorie protette”, ai sensi di legge. Si coprono così importanti vuoti di organico in dipartimenti strategici dovuti ai tanti pensionamenti che hanno afflitto l’ente negli ultimi anni e che finalmente adesso possono essere affrontati.
Per quanto riguarda la stabilizzazione dei precari, 287 saranno stabilizzati a 16 ore (238 entro il 2017 e 49 entro il 2018).
Il SgDg Antonio Le Donne ha dichiarato che “e’ importante sottolineare come la delibera preveda di destinare una quota congrua di risorse a progetti che coinvolgano i dipendenti appena stabilizzati. In questo modo il compenso annuale di ciascun lavoratore stabilizzato sarà equivalente a un contratto di lavoro pari a 18 ore settimanali e, inoltre, l’impiego orario potrà crescere progressivamente in ragione delle disponibilità di bilancio e dei vincoli di legge”.
“Per quanto attiene al personale contrattista della Polizia municipale, dice l’assessore Cacciola, che verrà’ stabilizzato nel 2018, gli stessi avranno, sin dal 2016, un importante incremento di monte ore che consentirà un miglioramento complessivo immediato del servizio. La delibera prevede anche l’assunzione stagionale per cinque mesi di 32 agenti istruttori di Polizia Municipale, subordinatamente all’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno. Il corpo di Polizia Municipale viene strutturalmente potenziato e avviato a nuova gestione: 1 dirigente a copertura del posto vacante, 55 nuovi agenti di polizia municipale e 49 agenti che incrementano in maniera importante il loro impiego orario”.
“Un lavoro imponente, afferma il Vicesindaco Signorino, che è stato compiuto con infinita pazienza, che è reso possibile dal percorso di stabilizzazione finanziaria dell’Ente, dal rispetto del patto di stabilità, rispetto del tetto di spesa del personale, rispetto dei parametri di stabilità strutturale, abbattimento dei tempi medi di pagamento, che restano al di sotto dei vincoli stabiliti dalla legge.”
“Il percorso è stato faticoso, conclude il Sindaco Accorinti e ha superato molte difficoltà, ma adesso segna davvero una svolta che la Città apprezzerà in termini di salto di qualità nella fruizione dei servizi”.
Renato Accorinti Sindaco di Messina e la sua Giunta
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri