La L.R. 10/2014 è stata introdotta nell’ordinamento giuridico della Sicilia in attuazione degli obiettivi del Piano nazionale amianto 2013, in coerenza con le disposizioni della L. 27 marzo 1992, n. 257, del DPR 8 agosto 1994, del T.U. 81/08 sulla sicurezza sul lavoro, del Piano sanitario regionale.
In Sicilia, entro la fine di aprile del 2017, dovrà essere totalmente rimosso ogni manufatto in cemento amianto, “nel rispetto delle norme vigenti sulla corretta procedura di asportazione, trasporto e stoccaggio” del materiale pericoloso che dovrà essere conferito presso l’impianto regionale di trasformazione.
Se ne farà carico l’Ufficio amianto, istituito nell’ambito del Dipartimento regionale della protezione civile, al quale spetterà anche di:
– coordinare le procedure di competenza dei singoli rami di amministrazione regionale, dell’Arpa, delle Asl e degli enti locali;
– verificare l’impiego ottimale delle risorse economiche vincolate in materia di amianto delle singole amministrazioni territorialmente competenti (e sollecitare l’utilizzo di quelle non ancora impiegate);
– completare, entro l’aprile 2016, il censimento e la mappatura della presenza di amianto nel territorio regionale.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…