La misura sospensiva riguarda i cittadini che, alla data dell’alluvione, avevano domicilio fiscale o sede operativa nei seguenti comuni: Scaletta Zanclea, Itala e, per quanto riguarda il comune di Messina, le frazioni di Giampilieri Marina, Briga Superiore, Briga Marina, Molino, Altolia, Santa Margherita Marina e Pezzolo ed e’ conseguente all’ordinanza del 27 novembre dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. L’ordinanza stabilisce, altresi’, la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari in scadenza tra il 2 novembre 2009 e il 31 maggio 2010. Dal mese di giugno 2010 la ripresa della riscossione dei tributi non versati per effetto della sospensione avverra’ in 24 rate mensili di pari importo, senza l’applicazione di sanzioni ed interessi. Durante il periodo di sospensione Serit Sicilia prosegue regolarmente l’attivita’ di notifica delle cartelle di pagamento e puo’ accettare eventuali versamenti spontanei.
ÂÂ
Fonte AGI
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…