Categories: News

MESSINA – Successo per il duo Francesca Dego e Francesca Leonardi al PalAntonello

Il duo Francesca Dego al violino e Francesca Leonardi al pianoforte ha mostrato un’intesa perfetta ieri sera, al “PalAntonello”, all‘interno della Stagione unificata dell’Accademia Filarmonica di Messina e dell’Associazione musicale “Bellini”, in un concerto totalmente dedicato aBeethoven. Le musiciste completeranno l’intero ciclo dell’integrale delle sonate per violino e pianoforte con altri due appuntamenti. Rinviato al 6 febbraio alle ore 18, al “PalAntonello”, il concerto “Otto Stagioni…. Quattro musicisti, due capolavori…. un solo viaggio!” in programma il 16 gennaio .  

Un duo affiatato, di gran classe e tecnicamente perfetto, alle prese con il repertorio complesso e affascinante delle sonate per violino e pianoforte di L. V. Beethoven. Francesca Dego al violino e Francesca Leonardi al pianofortehanno suonato ieri sera, al “PalAntonello”, all‘interno della Stagione unificata dell’Accademia Filarmonica di Messina e dell’Associazione musicale “Bellini”, in unconcerto totalmente dedicato al compositore tedesco Ludwig van Beethoven. L’esibizione ha aperto la strada al primo dei tre appuntamentiche le vedrà protagoniste nella performance dell’intero ciclo dell’integrale delle sonate per violino e pianoforte. Questo lavoro è stato recentemente inciso per DeutscheGrammophon.

È stupefacente sentire come Francesca Leonardi e Francesca Dego siano riuscite a raggiungere una fusione timbrica tra i due strumenti e un affiatamento tale da sembrare un tutt’uno, un continuo di uno strumento nell’altro. Un’intesa perfetta senza la minima sbavatura, d’altronde le due Francesca alimentano questo connubio artistico da oltre dieci anni.

Pubblico in visibilio, applausi scroscianti e due i bis concessi: il capriccio n. 24 di Niccolò Paganini nella versione per violino e pianoforte di Szymanowskie una breve Bagatella   per violino e pianoforte di Ferruccio Busoni dal titolo “Piccola danza di negretti”.

Si comunica che il concerto “Otto Stagioni…. Quattro musicisti, due capolavori…. un solo viaggio!” con il duo Bandini-Chiacchiaretta&CerratoBrothers previsto sabato 16 gennaio, come indicato sul programma generale, viene posticipato a sabato 6 febbraio alle ore 18, al Palacultura “Antonello”. Lo spettacolo si svolgerà con le 4 Stagioni di Vivaldi e le 4 Stagioni di Astor Piazzolla.

Premessa questa modifica al cartellone artistico, il prossimo appuntamento viene presentato dall’Associazione “Bellini” e dalla B&B cinematografica srldomenica 17 gennaio ore 18,Palacultura“Antonello” con “Canta il Cinema-grandi film e canzoni del cinema italiano dagli anni’30 agli anni ’60”. Un viaggio-spettacolo nella canzone e nel cinema dall’avvento del sonoro fino ai favolosi anni ’60. A realizzarlo l’Orchestra Sinfonietta Messina con Elisa Smeriglio, voce, Alfredo Catarsini, voce e Giovanni Puliafito, pianoforte e arrangiamenti. Proiezioni e racconti a cura di Orio Caldiron e Egidio Bernava.

Il concerto delle prossima domenica necessita di prenotazione obbligatoria del posto numerato (prenotazione €5), ingresso per i non abbonati € 15 (comprensivo di prenotazione). Prenotazioni al botteghino del Palacultura secondo il calendario: lunedì –mercoledì – venerdì -sabato dalle 17 alle 19; martedì e giovedì ore 15-17.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago