Evidenzia Ennio Marino: “L’associazione è al giro di boa dei suoi quarant’anni di servizio. Centinaia di migliaia di telefonate di tutti i generi, richieste di dialogo e confronto da parte di persone di ogni ceto sociale, con motivazioni diverse ma accomunate da un comune bisogno di ascolto, sono un bilancio significativo. Il disagio del prossimo, osservato al telefono, è privo di barriere architettoniche, di difese, pudori e schermi di qualunque specie. La sincerità di chi ci chiama apre viceversa scenari per un’autentica comunicazione. Il disagio di tante persone si nutre di vari elementi: insoddisfazioni relazionali, mancanza sofferta di reali forme di comunicazione, pregiudizi ed egoismi che le portano a isolarsi o comunque ad alimentare situazioni di solitudine”.
Telefono Amico risponde a questa necessità, con la propria organizzazione su Messina e con la rete Cevita (http://www.cevita.it/ ) in tutto il territorio nazionale.
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…