Categories: Cronaca Provinciale

MESSINA – Torna Bertolaso e insiste sulla bufala dell’abusivismo, «La mazzata del 1. ottobre è servita a fermare lo scempio. Meglio tardi che mai»

Il capo della Protezione civile per un vertice sui comuni dei Nebrodi colpiti dal dissesto. «Servono altri 170 milioni? Inutile chiedere sempre soldi, si spendano quelli che già ci sono»
Guido Bertolaso non perde il pelo e nemmeno il vizio. Dopo aver “sentenziato” a caldo che la causa dell’alluvione del 1. ottobre era da rintracciare nell’abusivismo edilizio, a quasi un anno dalla tragedia ci ricasca ancora. E lo fa con modalità che faranno discutere: «Non credo ci sia ora abusivismo nelle zone colpite dall’alluvione dell’ottobre 2009 a Messina», ha affermato ieri al suo arrivo in prefettura, dove ha presieduto un vertice con i sindaci nebroidei sulle frane che hanno colpito quell’area dee messinese. «La mazzata che hanno ricevuto – ha insistito – è servita per fermare lo scempio del territorio. Meglio tardi che mai». Insomma, se errare è umano, perseverare è diabolico. Dire che oggi non c’è più l’abusivismo a Giampilieri, Scaletta eccetera, facendo intuire che invece prima del 1. ottobre ci fosse, significa non aver contezza né di com’era il territorio prima del disastro  né di cosa sia realmente accaduto quel tragico giorno di quasi un anno fa.
«Tra una o due settimane», ha poi annunciato Bertolaso, si terrà un nuovo vertice dedicato proprio ai comuni jonici colpiti da nubifragi. Il capo della Protezione civile non ha garantito invece di poter essere presente a Messina il 1. ottobre per l’anniversario dell’alluvione. A Bertolaso è stato anche ricordato che i vigili del fuoco impegnati nel soccorsi di quei drammatici giorni non sono stati ancora pagati: «Abbiamo più volte sollecitato le istituzioni affinché i vigili del fuoco e gli altri che hanno lavorato con tanto sacrificio siano pagati». Ma intanto si attende ancora. E sull’esigenza di ulteriori 170 milioni per Messina e dintorni, emersa dal vertice tenutosi nei giorni scorsi al Comune tra i sindaci di Messina, Scaletta e Itala e il capo della Protezione civile regionale, Pietro Lo Monaco, Bertolaso ha affermato, un po’ stizzito: «Chiedere soldi è diventato lo sport nazionale. Inutile continuare a chiedere sempre soldi. Bisogna pensare invece a spendere quelle somme già disponibili e soprattutto ad eseguire i lavori delle opere già appaltate».(tempostretto.it)

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

8 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago