Categories: News

MESSINA – Tre giorni di lezioni fuori aula per riscoprire la “storia di pietra” della città

L’insegnamento, inserito nel Corso di laurea magistrale in Scienze storiche e tenuto dal prof. Giuseppe Restifo, in questo semestre beneficia della disponibilità dell’arch. prof. Nicola Aricò, della dott.ssa Elina Gugliuzzo, del prof. Federico Martino e dell’arch. Orazio Micali. Sarà proprio Aricò, raffinato autore di diversi saggi, ad “avvicinare” gli studenti del corso alla città cinquecentesca, con tre ore di lezione venerdì 20, dalle 9 in avanti. L’intervento avrà luogo nell’aula 14bis della Facoltà di Lettere, nel Polo universitario dell’Annunziata.
Il giorno dopo, sabato 21, l’appuntamento è al foyer del Teatro Vittorio Emanuele: qui alle 10.30 prende il via l’evento promosso dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, nella persona dell’arch. Orazio Micali, in occasione della XIV Settimana della Cultura: “La cinta muraria di Carlo V – Recupero e visita guidata”. La presentazione al pubblico consisterà nella proiezione di un filmato informativo, nella descrizione dei valori storici, urbanistici e sociali assunti dalla cinta nel corso di quasi cinquecento anni e nell’esposizione del progetto, che sarà accompagnata da circa venti tavole grafiche. La presentazione si concluderà con la lectio magistralis del professore Federico Martino.
E poi, domenica 22, altro appuntamento, stavolta in piazza Vittoria (viale della Libertà Convitto Dante Alighieri) alle ore 10. Da qui, dall’ex Forte Portareale, partirà un camminamento/passeggiata. Il percorso urbano brano per brano seguirà le tracce delle mura cinquecentesche, fino a giungere all’ex Forte Don Blasco, punto di chiusura. Da qui un autobus condurrà al punto di partenza percorrendo quella che fu la prima Palazzata, chiusura finale.
Naturalmente tutti gli interessati possono aggregarsi alla “classe” degli universitari in qualsiasi momento della “tre giorni”, per una proficua ricognizione della “storia di pietra” di Messina.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago